Archivio notarile di Bassano del Grappa (Vicenza),1361 - inizi sec. XX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Alla fine del Quattrocento il Consiglio cittadino decise di raccogliere in un apposito ufficio i registri notarili fino ad allora conservati dai parenti dei notai defunti. Il regolamento napoleonico sul notariato del 1806 assegnò a Bassano del Grappa un archivio notarile sussidiario nel quale andarono a confluire oltre agli atti di Bassano e di Asolo (Treviso), parte degli istrumenti fino ad allora rogati dai notai di Castelfranco (Treviso) con Noale (Venezia) e nuclei documentali dei notai di Quero e Fener (Belluno) e di quelli del distretto di Cittadella (Padova). Con l'ordinamento del 31/12/1923 l'archivio notarile sussidiario di Bassano fu accorpato all'ufficio vicentino. La documentazione riferita a notai attivi nel circondario di Bassano dal 1850 ca. è conservata nell'Archivio di Stato di Vicenza. Bibliografia: G. MARCADELLA, La riforma napoleonica del notariato e l'archivio notarile sussidiario di Bassano, in "Giornata di studi di storia bassanese in memoria di Gina Fasoli", a cura di R. DEL SAL, Bassano del Grappa, 23 ottobre 1993, pp. 261 - 278
Data:
1361-01-01 - 1900-12-31; 1361 - inizi sec. XX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp70412