Chigi Saracini Guido,1896 - 1965,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
- Corrispondenza: oltre 50.000 lettere ricevute o spedite (manoscritte o dattiloscritte) da Guido Chigi Saracini. Gli argomenti sono spesso relativi alla gestione e alle attività dell'Accademia, ma è compresa anche corrispondenza personale e di altri membri della famiglia. Il nucleo più antico dell'epistolario riguarda lo zio Fabio da cui Guido Chigi Saracini ereditò il patrimonio di famiglia, mentre il carteggio di quest'ultimo si intensifica a partire dall'anno 1906. Tra i corrispondenti si segnalano: Ezra Pound, Sibilla Aleramo, Bernard Berenson, Emma Gramatica, Pietro Mascagni, Arrigo Boito, Anna Moffo, Gino Bechi, Alfredo Casella, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Achille Sclavo; tra i musicisti Segovia, Rubinstein, Celibidache, Cortot, Casals, Cassadò. È inoltre presente corrispondenza intrattenuta con rappresentanti dell'aristocrazia senese, fiorentina e romana, ministri e uomini politici del regime fascista, membri della famiglia reale; in particolare si segnala un intenso ed ininterrotto carteggio con la regina Maria Josè di Savoia e altra corrispondenza con il re Umberto II e la regina Elisabetta del Belgio. Nel catalogo informatico dell'epistolario è presente una sezione di 14334 lettere regestate; - Atti e documenti: documentazione personale di Guido Chigi Saracini; - Manoscritti: autografi musicali di Guido Chigi Saracini, comprendenti circa 30 composizioni della prima metà del Novecento: romanze per canto e pianoforte e una lauda per la Madonna di Panco...
Data:
1896-01-01 - 1965-12-31; 1896 - 1965

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp73236