Martini Giambattista,1730 - 1784,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il complesso documentario di padre Martini comprende sostanzialmente il carteggio e i manoscritti delle sue composizioni. Circa 6000 sono le lettere inviate da quasi 1000 corrispondenti: colleghi o allievi (tra cui J.Fr. Agricola, M. Gerbert, P. Locatelli, Fr.W. Marpurg, J.J. Quantz, J.-Ph. Rameau, A. Soler, G. Tartini) e eminenti personalità politiche e culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro di Baviera, Federico II di Prussia, Ferdinando IV delle due Sicilie, Maria Antonia Walpurgis, Metastasio, L.A. Muratori e G. Tiraboschi; circa 600 sono le minute di risposta. Da segnalare la ricchissima collezione libraria, suddivisa nelle sezioni di teoria musicale, musica pratica e libretti d'opera, sia per la completezza di alcune sezioni, sia per i repertori bibliografici di cui è dotata. Completano il lascito di Martini i ritratti di musicisti, oltre 200 tele, che il Martini voleva utilizzare per l'ultimo tomo della sua «Storia della musica», mai dato alle stampe, che avrebbe dovuto contenere le biografie dei più insigni musicisti. Nella raccolta figurano numerosi ritratti di colleghi e allievi, richiesti personalmente dal Martini, o di musicisti scomparsi prima del Settecento di cui commissionava la tela traendo spunto dalle incisioni dei frontespizi delle opere a stampa da lui possedute. Nonostante l'interesse più per la verosimiglianza dell'aspetto fisionomico che per la qualit...
Data:
1730-01-01 - 1784-12-31; 1730 - 1784

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp73239