Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.7341

Borsani Osvaldo,1933 - 1985,SIUSA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

L'archivio comprende la documentazione relativa ai progetti d'architettura d'interni e di disegno industriale redatti dall'architetto Osvaldo Borsani dal 1933 al 1985 (dalla seconda metà degli anni Settanta i progetti sono firmati dall'ufficio tecnico aziendale della società Tecno diretto e coordinato dallo stesso Borsani). Sono, inoltre, conservati alcuni disegni del padre Gaetano Borsani, relativi agli anni Venti e Trenta. L'archivio è organizzato nelle seguenti sezioni: 1. Disegni tecnici di progetto (1926-85) redatti su carta da spolvero e carta da lucido, molti dei quali di grande formato (scala 1:1), conservati piegati in 462 cartellette di dimensioni cm 46 x 63 e in 200 scatole di dimensioni cm 32 x 36, conservati arrotolati in circa 600 tubi di diverso formato. 2. Buste clienti (1933-75) raccolte in 360 faldoni di formato A4, comprendenti disegni tecnici (spesso riproduzioni in eliocopia), schizzi, prospettive colorate, corrispondenza con clienti e fornitori, documenti e materiali (schede tecniche, prove di colore, campioni di tessuti ecc.). 3. Disegni di modelli decorativi e di interventi artistici (anni Venti-Sessanta) utilizzati per realizzare intarsi, intagli, stucchi, sbalzi in rame e calchi in gesso per un totale di qualche centinaio di pezzi conservati in una cassettiera di dimensioni cm 137 x 92 x 110. Sono presenti anche disegni originali di importanti artisti, tra cui Cesare Andreoni, Agenore Fabbri, Lucio Fontana, Arnaldo Pomodoro, Adriano Spilimbergo...

Data:

1933-01-01 - 1985-12-31; 1933 - 1985

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp7341

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, La Loggia degli Osii a Milano nell'assetto novecentesco datole dagli architetti Osvaldo Borsani ed Angelo Savoldi.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:60544-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Mario Borsani

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:san_dl_ACSMM_IMG-01236877

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Facciata del Palazzo delle Scuole Palatine a Milano. Costruita nella prima metà del '600 dall'architetto Carlo Buzzi, venne successivamente modificata da Osvaldo Borsani e Angelo Savoldi.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:37239-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Facciata del Palazzo delle Scuole Palatine a Milano. Costruita nella prima metà del '600 dall'architetto Carlo Buzzi, venne successivamente modificata da Osvaldo Borsani e Angelo Savoldi.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:45405-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link