Amat, famiglia,sec. XIV - sec. XIX,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il Fondo contiene più di duecento pergamene, in gran parte dei secc. XV e XVI, con patenti regie (le patenti di concessione dei titoli nobiliari e feudali sono originali), contratti, sentenze, atti pubblici vari, testamenti, inventari, costituzioni di dote, creazioni e luizioni di censi, ricognizioni di confini, vendite, transazioni, permute, alberi genealogici, processi nobiliari, prove di giustizia per ordini cavallereschi e numerosa corrispondenza non classificata di carattere riservato. Tutta la documentazione può essere divisa in due nuclei: il nucleo a) è costituito da documentazione (in prevalenza notarile, giudiziaria, amministrativa e familiare, relativa a numerosi feudi e feudatari sardi) entrata in possesso, nei primi dell'ottocento, del marchese Vincenzo Amat di San Filippo (1790-1869), insieme ai feudi di pertinenza. Contiene materiale di interesse araldico e sfragistico. Il nucleo b) contiene, invece, le lettere inviate dal cardinale Luigi Amat di San Filippo (1796-1878) al fratello Vincenzo, al nipote Giovanni e ad altri familiari. La maggior parte della corrispondenza riguarda gli anni 1848-1878. Altre lettere del cardinale Amat si trovano nell'archivio De Magistris di Castella.
Data:
1300-01-01 - 1899-12-31; sec. XIV - sec. XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp73439