Carte del sen. Ignazio Aymerich,1841 - 1878,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'arco temporale del carteggio pur estendendosi per meno di 20 anni rappresenta un'interessante testimonianza della borghesia agraria sarda in netta opposizione a quella capitalistica sostenitrice di una forzata industrializzazione dell'isola. Il marchese riuscì in parte ad integrarsi nella nuova classe dirigente locale spinto dall'esigenza di difendere gli interessi della vecchia classe aristocratica dei proprietari terrieri ex-feudatari. Una parte considerevole del carteggio riguarda le ferrovie sarde, il cui tracciato, progettato perchè congiungesse Cagliari a Porto Torres con diramazione fino ad Iglesias al sud e fino ad Olbia a nord, suscitò molto scontento perchè la sua esecuzione, che proponeva il passaggio costiero, presupponeva una rete ferroviaria estesa anche attraverso lande desertiche e malariche. Ignazio Aymerich ed il luogotenente del Regno, Carlo De Candia, proposero un percorso alternativo per il quale la ferrovia avrebbe potuto seguire un percorso interno nell'isola. Le carte riflettono pienamente la posizione dell'Aymerich come pure tutto ciò che riguardò il lavoro preparatorio dello studio commissionatogli dalla direzione del Comizio Agrario di Cagliari sulle condizioni economiche isolane. Fu anche incaricato di dar l'avvio ai lavori della commissione d'inchiesta parlamentare sulla Sardegna. Vasta pure la documentazione relativa alla corrispondenza con i direttori dei periodici, la Gazzetta popolare ed il Corriere di Sardegna. Dal carteggio emerge l'im...
Data:
1841-01-01 - 1878-12-31; 1841 - 1878

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp77381