Iona Camillo,1903 - 1970,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
E' conservata documentazione relativa a 78 progetti, riguardanti sia elaborati scolastici prodotti negli anni di frequenza del Politecnico di Milano (1906 - 1909), sia la successiva attività professionale iniziata presso lo studio Pestagallo a Milano (1910 - 1915) a cui risalgono, fra gli altri, il progetto per il villino Marcianni ad Alassio e l'edicola funeraria Ascoli nel cimitero di Milano (1913), sia, infine, la collaborazione con Antonio Bruna (Teatro Nazionale a Trieste, 1920). Negli stessi anni Camillo Iona lavora in collaborazione con lo studio Bressan - Luzzato a Gorizia (casa Pavia, 1921). Nell'archivio personale sono documentati anche i concorsi a cui Iona partecipa in questi primi anni (la sede del Banco di Roma, la sede dell'Istituto Infortuni a Trieste...). Si afferma nel settore privato, in sede locale, con la progettazione e la realizzazione di case e villini (Villa Asaro in via Ginnastica 55, nel 1924; villa Iona e villa Tecilazic a Barcola nel 1925; le ville Curentas e Rossi nel 1926). I primi importanti incarichi pubblici da parte dell'Istituto Comunale Abitazioni Minime (I.C.A.M.) risalgono agli anni 1925 - 1930 (pendice Scoglietto, via del Ghirlandaio, via Limitanea, viale Sonnino, via dell'Istria). Questi ed altri progetti presenti nell'archivio si intendono composti da disegni, lucidi, fotografie e spesso relazioni. Il periodo dal 1932 al 1956, in cui Camillo Iona collabora e poi entra alle dipendenze dell'Ufficio Tecnico del Comune di Trieste, è t...
Data:
1903-01-01 - 1970-12-31; 1903 - 1970

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp78302