Cavalcabò, famiglia,sec. XIV - sec. XVII,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Oltre ai documenti familiari, l'archivio conserva: il manoscritto "Statuti di Viadana, sec. XIV", redatto nel XVII secolo; altro manoscritto cartaceo di cc. 26 in gotica cancelleresca, del sec. XIX, trascrizione di atti notarili che comprovano i diritti giurisdizionali dei marchesi Cavalcabò nel feudo di Vidana; pergamena datata 19 ottobre 1349, copia autentica di atto notarile rogato il 2 ottobre 1338; manoscritto pergamenaceo con copia di documenti della famiglia (sec. XVI); mappe e fondi del secolo XIX portati in dote; 3 bb. di disegni e acquarelli degli inizi del XIX secolo. Dell'archivio Cavalcabò fanno parte anche documenti riguardanti rami collaterali o partentele nate da matrimoni. La maggior parte degli atti ha carattere privato e riguarda le proprietà familiari. Sono stati considerati parte integrante dell'archivio anche i documenti del secolo XIX. La relativa scarsa consistenza dell'archivio, e la presenza di molti documenti in copia, sono spiegabili con il fatto che i documenti di carattere pubblicistico riguardanti la famiglia si trovano presso l'Archivio del Comune di Cremona e nell'Archivio Gonzaga a Mantova. Titolario e sezioni: Serie di ordinamento delle carte di famiglia, secondo la classificazione data dal marchese Agostino Cavalcabò: Acque; alienazione; araldica; argini; assicurazioni; associazione prov. fondi rustici; Belvedere; bonifiche; Ca' de Quinzani; Cividale M.; Cremona; Dugali; Enti (Società Storica Dep. Lom.); Enti (Sovrintendenza ai Monument...
Data:
1300-01-01 - 1699-12-31; sec. XIV - sec. XVII

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp8332