Fondo Manoscritti,sec. XIV - sec. XX,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Si tratta di una raccolta di manoscritti di storia genovese, formatasi tra la fine dell'ottocento ed i primi anni del novecento, per acquisti e donazioni. Il nucleo più antico risale al 1882, quando il Comune acquistò 81 manoscritti provenienti dalla biblioteca del deputato G. Ambrogio Molfino, tra i quali comparivano alcuni pezzi unici di grande valore. Il manoscritto che ha reso celebre la Raccolta Molfino è l'Anonimo Genovese, un codice in pergamena del sec. XIV contenente rime in genovese e ritmi in latino, di un autore sconosciuto. Altro pezzo pregevole sono le Memorie della città di Genova e di tutto il suo Dominio di Giovanni Battista Cicala, patrizio genovese, Senatore e Governatore di Corsica nel 1651. L'opera, in sei grandi volumi, è costituita dalla minuziosa raccolta di tutte le notizie di cui è a conoscenza l'autore intorno alle vicende di Genova, annotate schematicamente e in forma cronologica, a partire dai mitici racconti intorno alla fondazione della città, fino all'anno 1528. Da segnalare ancora nella Raccolta Molfino vari manoscritti di storia ecclesiatica, tra i quali il Diario Sacro e curioso per sapere le feste sì della Chiesa come di Genova, del sec. XVII, quasi tutte le opere del Giscardi , compresi Origine e sucessi delle Chiese, Monasterii e Luoghi pii della Città e Riviere di Genova , Inscrizioni et Epitafii ne luoghi sacri e profani della Città e Dominio di Genova e gli Alberi di più Famiglie Genovesi; non va, infine, dimenticata la raccolta di...
Data:
1300-01-01 - 1999-12-31; sec. XIV - sec. XX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp83342