Editrice Queriniana,1965 - [sec. XXI],LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Archivio: 40 metri lineari, 3500 fascicoli, server; dal 1956 al 2007 Scarto totale per dattiloscritti e bozze cartacee subito dopo la pubblicazione del libro, parziale per altro materiale. Note: Come descritto sopra, le buste e le cartelle sono ordinate alfabeticamente o cronologicamente per oggetto. Esiste un archivio on- line, relativo agli ultimi cinque anni, che fornisce per ogni titolo: storia del volume, numero di edizioni, variazioni di prezzo, tiratura e diffusione, vendite. Strumenti per la gestione dell'archivio: database; inventari; Schedari alfabetici per la documentazione cartacea. Sezioni separate. Archivio corrente e di deposito nella medesima sede. 1. Documentazione amministrativa e commerciale documentazione amministrativa dal 1995 al 2007documentazione commerciale dal 1995 al 2007serie contabili dal 1977 al 2007 Libri giornale registri IVA archivio paghe e documentazione contributiva. 2. Documentazione editorialecarteggi con autori, curatori, traduttori dal 1965 al 2007 carteggi con case editrici dal 1965 al 2007 dattiloscritti pubblicaticontratti; dal 1965 al 2007 bozzedocumentazione iconografica originale dal 1965 al 2007 rassegne stampa dal 1980 al 2007 supporti informatici dal 1996 al 2007 Cartelle - database, Faldoni - database Tutta la documentazione è conservata in faldoni collocati su scaffalature. Gli impianti di stampa sono conservati esternamente alla Casa editrice. 3. Sezione fotografica e altro: Archivio fotograficoL'archivio iconografico/fotografico è conservato in tre faldoni; le bozze e i dattiloscritti su supporto cartaceo non sono conservati, salvo che per gli ultimi anni, da quando cioè sono su supporto informatico (conservate 4 scatole di floppy- disk). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1965-01-01 - 2100-12-31; 1965 - [sec. XXI]

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp83565