Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano,[sec. XX],LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Archivio: A prodotto finito tutto il materiale di lavorazione viene inviato al macero. Note: La casa editrice della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano non ha archivio a sé stante; la documentazione relativa, infatti, è solo una minima parte del materiale documentario (carteggi, registri, spartiti, utilizzati anche come fonti per le pubblicazioni) relativo alle diversificate attività della fabbriceria. Pertanto le informazioni richieste in seguito sono state omesse, al fine di evitare ambiguità, non potendo distinguere con nettezza i due ambiti. Non esiste un vero e proprio archivio editoriale, le fonti utilizzate per le pubblicazioni provengono dall'archivio della Fabbrica del Duomo che conserva registri e carteggi riguardanti la storia del Duomo, inteso come cattedrale, edificio, bene comune della Chiesa Ambrosiana e della città di Milano. La prima sistemazione organica di questo archivio risale al 1742. 3. Sezione fotografica e altro: Archivio fotograficoEsiste una Fototeca della Fabbrica del Duomo suddivisa in tre sottosezioni: bianco e nero, fotocolor, microfilm. Biblioteca storica: La Biblioteca storica della Casa editrice non è distinta da quella della Fabbrica del Duomo. volumi 70 dal 1800 al 1997Biblioteca specializzata. La Biblioteca specializzata è la stessa della Fabbrica del Duomo e comprende più di 8000 volumi italiani e stranieri sul Duomo, Milano e il suo territorio dall'epoca viscontea a quella regionale di oggi. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1901-01-01 - 2000-12-31; [sec. XX]

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp83623