Procura di Ravenna,(1931 - 1964) (con docc. dal 1881),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
A partire dal R.D. 6-XII-1865, n.2626 sull'ordinamento giudiziario, nei processi penali di "primo grado" (gli unici a restare presso il Tribunale anche dopo l'entrata in vigore del codice del 1988) la 'notitia criminis' (denucia, querele, verbale, ecc. cfr. art. 43/1865) dà inizio al procedimento penale presso il "Procuratore del Re" (poi Pubblico Ministero), che costituiva e costituisce un ufficio separato dal Tribunale. Il Pubblico Ministero iscrive il nascente procedimento nel suo "Registro generale" e fa proseguire il fascicolo, ancora costituito da poche carte, verso il Tribunale, trattenendo poco, o nulla, per il suo archivio, che risulta composto, per quanto riguarda la funzione giurisdizionale, soprattutto da registri. Bibliografia: Pubblico Ministero e accusa penale; problemi e prospettive di riforma, a c. di G. CONSO, Zanichelli, Bologna 1979. A. SPAGGIARI, Archivi e istituti dello stato unitario. Guida ai modelli archivistici, Modena 2002 (Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Modena. Lezioni e ricerche, IV), pp. 121-135.
Data:
1931-01-01 - 1964-12-31; (1931 - 1964) (con docc. dal 1881)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp86286