Catasti di Faenza,(1515 - 1942),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La documentazione, pervenuta dall'ufficio distrettuale delle imposte dirette di Faenza, riguarda per lo più i comuni della provincia di Ravenna già appartenuti prima del 1859 ai distretti di Faenza e di Imola. E' inventariata per comuni e cronologicamente, secondo le rilevazioni catastali succedutesi nel tempo: estimi antichi (secc. XVI-XVII), catasti piano (1778) e napoleonico; scarsi sono invece i registri dei catasti gregoriano e cessato italiano, per i quali, nonché per le mappe del catasto napoleonico-gregoriano, cfr. "Catasti di Ravenna" in AS di Ravenna. Vi sono compresi gli estimi e i catasti dei comuni di Bagnara di Romagna, Brisighella, Casola Valsenio (con Mongardino e Montefiore), Castelbolognese, Faenza, Riolo T., Russi, Solarolo, oltre a pochi spezzoni per Castel del Rio, Cotignola, Tossignano (BO). Da notare l'insieme organico degli estimi della città di Faenza, dei castelli e delle "scholae" dell'antico contado faentino. Bibliografia: T. RUMBOLDT, Catasto, in "Novissimo Digesto Italiano", III, UTET, Torino 1967, pp. 3-24. A. SPAGGIARI, Gli archivi catastali, in ID. Archivi e istituti dello stato unitario. Guida ai modelli archivistici, Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato, Modena 2002 (Lezioni e ricerche, IV), pp. 145-154. Voce "Catasti" di G. RABOTTI, in Guida, III, Roma 1986, Sez. AS Faenza, p. 909; che cita anche: - i castelli del faentino: Granarolo e Oriolo nel comune di Faenza e Russi: - e le "scholae" dell'antico contado faentino: Basiago, Casale, Cassanigo, castel Riniero, Celle, Cesa di là e di qua, Felisio, Marzeno, Mezzano, Pergola, Prada, Quarada, Quartireggio, Reda, Ronco, San Lorenzo, San Marco, San Piero in Laguna, San Savin, Sant'Andrea, Sant'Antonino, Santa Lucia delle Spianate, Sarna, Tebano.
Data:
1515-01-01 - 1942-12-31; (1515 - 1942)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp86413