Archivio del Governatore di Bertinoro
,
1820-1836
,IT-ER-IBC
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nell'ambito della restaurazione post-napolonica la nuova figura del Governatore si inserisce in una riorganizzazione del sistema amministrativo e giudiziario, che sostituì la varietà delle giurisdizioni esistenti con un nuovo apparato più uniforme. Nominato dal Pontefice, tramite la Segreteria di Stato, in ogni distretto e nei municipi di una certa estensione, i suoi compiti erano sia di natura amministrativa che giudiziaria, funzione quest'ultima di conservazione del "buon governo" non molto dissimile da quella pre-napoleonica anche se in campo giudiziario aveva competenza nelle cause di piccola entità. Mantenne funzioni amministrative anche dopo i "Regolamenti" di Gregorio XVI, salito al pontificato nel febbraio 1831, papa che dovette fronteggiare l'insurrezione liberale della Romagna, delle Marche e dell'Umbria, che portò al tracollo degli apparati di governo di quelle regioni. Anche in seguito al motu proprio del 5 luglio del 1831, che stabiliva la pressochè totale separazione di f
Data:
1820-01-01 - 1836-12-31; 1820-1836

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp88236