Comunità ebraica di Venezia,1589 - 1995,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La struttura dell'archivio della Comunità ebraica di Venezia, dal XVI sec. fino al 1983, può essere ricostruita a partire dalla documentazione pervenuta e dai caratteri originali tuttora distinguibili nonostante i vari rimaneggiamenti e le perdite subite. L'ordinamento archivistico del 1983 evidenzia la struttura complessa delle carte, a diverso titolo e in momenti diversi confluite nel fondo della Fraterna generale di culto e beneficenza, nucleo principale del complesso. Queste carte sono state poste in successione cronologica e in nuclei distinti: non è rimasta alcuna documentazione dell'attività degli ebrei tedeschi presso la Biblioteca Archivio "Renato Maestro", conservata invece all'Archivio di Stato di Venezia, Scuole piccole e suffragi, Fraterna della Misericordia degli Ebrei tedeschi di Venezia ed altre fraterne degli Ebrei. Si conservano solo poche carte dell'Università o Nazione degli ebrei levantini viandanti (b. 1). Più cospicue sono invece le testimonianze tramandateci dall'Università degli ebrei ponentini, della quale si conserva l'archivio della scuola Kaal Kadosch Talmud Torah (1606 - 1804). Un inventario antico del Kaal Kadosch Talmud Torah (1778) consente di verificare l'entità e l'estensione delle gravi perdite subite negli anni. Seguono i nuclei documentari delle quattro 'scuole', come venivano indicati i templi nel contesto veneziano, così come gli archivi delle piccole 'fraterne' e dei 'sovvegni', così chiamati sulla falsariga delle analoghe associa...
Data:
1589-01-01 - 1995-12-31; 1589 - 1995

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp89722