Lunardi Federico,sec. XIX ultimo quarto - 1954,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'archivio di Federico Lunardi, oggi conservato in 115 buste (carte sciolte, registri, volumi, opuscoli), è costituito da tutto il materiale scientifico raccolto durante la sua carriera diplomatica al servizio della Santa Sede in America Latina e copre un arco cronologico che va dall'ultimo quarto del sec. XIX alla seconda metà del Novecento. Nel corso degli anni trascorsi nel Nuovo Continente il prelato ebbe la fortuna di poter affiancare al servizio diplomatico il suo interesse verso gli studi della cultura americanistica ed in particolare sugli aspetti archeologici, etnografici, la religione delle popolazioni locali, la chimica, la botanica e la zoologia: durante i viaggi esplorativi del territorio potè raccogliere informazioni preziose su terre inesplorate e sulle comunità etniche che incontrava; raccolse un notevole patrimonio archeologico e produsse un ricco archivio cartaceo e fotografico. Di notevole importanza è la raccolta dei "libretti", 79 piccoli quaderni su cui il religioso annotava appunti ed osservazioni nel corso dei suoi viaggi. I libretti contengono inoltre informazioni sulle fotografie scattate dal sacerdote e saranno, quindi, uno strumento prezioso per il riordino del materiale fotografico. Interessanti sono i diversi schizzi che riproducono il paesaggio, la cartografia dei luoghi da lui visitati e le riproduzioni di oggetti tipici delle comunità etniche esaminate. L'archivio comprende una copiosa corrispondenza tra Federico Lunardi e la Santa Sede...
Data:
1875-01-01 - 1954-12-31; sec. XIX ultimo quarto - 1954

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp90251