Armanni Osvaldo,1874 - 1930 ca,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Osvaldo Armanni architetto, è stato titolare della cattedra di Disegno presso il R. Istituto tecnico "Leonardo da Vinci" di Roma e successivamente di Ornato e Disegno architettonico presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Roma. Nasce a Perugia il 2 agosto 1855 da Armanno e e Stella Paolotti (parrocchia San Fortunato), penultimo di sei figli. La famiglia Armanni originaria di Ponte Fattoli si trasferisce in città nel 1773 quando il bisnonno Mariangelo si sposa con Antonia Brunelli della parrocchia di San Fortunato. Dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Perugia Osvaldo si trasferisce a Roma intorno al 1880 tornando nella città natale nel gennaio 1881 per sposare Annunziata Tassi, la madre dei suoi tre figli che muore "giovanissima" come "le due care figliolette", mentre il figlio Armando ingegnere è anche presente nell'attività paterna degli ultimi anni. Osvaldo vivrà diversi periodi in Assisi, città considerata come seconda patria e dove nel 1882 si era trasferito il resto della sua famiglia. Bibliografia: Prospetto di un tempio israelitico da erigersi in Roma. Roma, Tipografia Giovanni Balbi, s. d.; Il nuovo tempio israelitico di Roma. Realizzato da V. Costa e O. Armanni. Roma, Tipografia di Giovanni Balbi, 1904; Ricordo della consacrazione e inaugurazione del nuovo tempio israelitico di Roma., Roma,Casa Editrice Italiana, 1904; R. Convitto Nazionale Principe di Napoli Assisi, Annuario 1929, anno Vili. Assisi, Tipografia Metastasio, 1930; In memoria dell'architetto Osvaldo Armanni, a cura di Armando Armanni. Roma, Arti Grafiche e Fotomeccaniche P. Sansaini, 1930; O. Gurrieri, La Sinagoga della Capitale opera di artisti perugini: Armanni, Bruschi e Brugnoli, in "La Nazione", 15 ottobre 1982; IlTempio Maggiore di Roma, a cura di D. Di Castro G. Ascarelli, B. Migliau, e M. Toscano, Torino, Allemandi, 2004.
Data:
1874-01-01 - 1930-12-31; 1874 - 1930 ca

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp91083