Catasto della Lunigiana,(anni '20 - anni '80 sec. XIX),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il catasto della Lunigiana ordinato dal Granduca di Toscana con motu proprio del 7 ottobre 1817 è conservato nell'Archivio di Stato di Massa. Nella Sezione di Pontremoli vengono conservate le copie dei "campioni", dei "supplementi di campione", delle "domande di voltura" e degli "arroti descrittivi e di conservazione" riguardanti quei comuni (Pontremoli, Bagnone, Filattiera, Mulazzo, Villafranca e Zeri) che nel gennaio 1848 passarono dal Governo toscano al Ducato di Parma, in osservanza del trattato di Firenze del 28 novembre1844. Vi si conservano anche 141 copie delle mappe del Catasto Leopoldino; di queste, 22 mappe riguardanti la comunità di Pontremoli sono state oggetto di restauro nel 2002, le altre, relative alle comunità di Zeri, Bagnone, Caprio, Filattiera e Groppoli, versano in cattivo stato di conservazione. Bibliografia: PONTREMOLI E IL SUO TERRITORIO ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA. Secc. XVII-XIX. Questioni di confine con il Parmense e il Genovesato. Borgovalditaro - Godano - Suvero - Zeri, a cura di Olga Raffo Maggini, testi di Graziella Matteoni, Bruno Pennucci, Olga Raffo Maggini, La Spezia 2001
Data:
1820-01-01 - 1880-12-31; (anni '20 - anni '80 sec. XIX)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp91787