Criscione Antonino,1968 - 2004,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è costituito dall'archivio professionale di Antonino Criscione e i documenti coprono un arco cronologico che si estende dal 1968 al 2004, con seguiti al 2005. Ha una consistenza di 167 fascicoli, distribuiti in 49 buste, con un'appendice documentaria di 14 buste, per complessive 63. Viene versato all'Insmli dalla moglie Concetta Brigadeci in due riprese, nel novembre 2008 e nell'aprile 2010. Insieme alla documentazione archivistica sono stati depositati numerosi periodici, anche in raccolta, che sono stati selezionati e separati dalla documentazione, laddove non costituenti parte organica di fascicoli. Al momento della consegna tutta la documentazione si presentava imballata in numerose scatole (ca. 25) di diverse dimensioni, sulle quali, a mano dello stesso Criscione o della moglie, erano stati apposti nei titoli indicanti a grandi linee il contenuto. La prima fase dell'intervento di riordino ha comportato lo svuotamento delle scatole e il contestuale smistamento della documentazione, con separazione dei periodici e delle pubblicazioni, da destinarsi alla biblioteca. I fascicoli e i nuclei di documentazione sono stati esaminati, operando una selezione e scarto degli atti in molteplice copia. Ô stata, altresì, scartata documentazione di importanza transitoria (es. minute di originali conservati) o non significativa per la comprensione dell'attività professionale di Criscione (documentazione di carattere personale). Molta della documentazione degli anni Settanta e Ottanta si presentava sfusa e non condizionata in buste o fascicoli e ha comportato un notevole sforzo di esame, di ordinamento, anche cronologico, e di fascicolazione. Durante lo smistamento e il primo ordinamento fisico sono apparsi i filoni di strutturazione del fondo archivistico, secondo i quali sono stati poi ordinati i fascicoli. Si è ritenuto opportuno organizzare le carte sulla base di un assetto cronologico, che tenesse conto anche della biografia dell'autore, strutturandole secondo le seguenti serie: 1. Formazione giovanile; 2. Movimento precari scuola; 3. Insegnamento; 4. Collaborazione con l'Isec; 5. Collaborazione con l'Insmli; 6. Didattica; 7. Ricerca didattica su web e storia; 8. Formazione e autoformazione; 9. Master; 10. Pubblicazioni; 11. Altri interessi; 12. Appendice documentaria. I fascicoli sono stati poi condizionati e descritti in modo analitico. Il fondo appare essenzialmente di carattere informativo (saggi, articoli, ritagli) e assai povero di carteggi; inoltre, anche nei fascicoli originali, la documentazione è spesso frammentaria. I documenti conservati nel fondo forniscono, comunque, una buona testimonianza dell'attività di Antonino Criscione in ambito professionale (insegnamento e ricerca) e politico-sociale (attività sindacale, impegno con associazioni di volontariato sociale), mentre l'archivio privato e personale di Criscione continua a essere conservato dalla famiglia, presso la quale sono reperibili anche altri atti concernenti l'attività di ricerca, soprattutto degli anni giovanili. Antonino Criscione, detto Nenè, nasce a Modica nel 1950 (1). Dopo gli studi liceali partecipa alla realizzazione di un doposcuola estivo nel 1969 e di una scuola serale nel 1970, lavorando con la Fuci. Negli anni della formazione universitaria a Catania milita nel movimento studentesco, aderendo anche a Democrazia proletaria e partecipando attivamente all'organizzazione delle lotte studentesche. Nel 1974 si laurea in filosofia e, dopo una breve esperienza come borsista presso l'Isvi, nel 1977 si trasferisce a Milano per insegnare storia nella scuola secondaria superiore. Pur continuando la sua attività di ricerca finisce con l'occuparsi sempre più dell'insegnamento della storia e di problematiche connesse alla didattica, impegnandosi anche nella formazione degli insegnanti. Dal 1983 al 1999 fa parte della sezione didattica dell'Isrmo e dall'anno scolastico 1999/2000 al 2004 di quella dell'Insmli. Nel frattempo continua a pubblicare scritti e saggi, in particolare, in materia di didattica, anche su siti web, di cui spesso è webmaster. Tra i corsi tenuti per l'Insmli si annovera anche un master universitario di storia negli anni 2001 - 2004, in cui affronta il problema della trasmissione della conoscenza storica sul web. Muore a Milano nel 2004.
Data:
1968-01-01 - 2004-12-31; 1968 - 2004

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92035