Fiocchi Giulio,1900; 1973; 2003,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è costituito da una sezione dell'archivio personale e familiare di Giulio Giuseppe Lino Fiocchi, i cui documenti coprono un arco cronologico che si estende, continuativamente, dal 1900 al 1973, con seguiti datati fino ai primi anni del XXI secolo. Viene donato nel 2006 da una delle figlie di Giulio, Maria Teresa Fiocchi Pugno Vanoni, che per diversi anni si è occupata della ricerca e della organizzazione delle carte del padre e dei documenti relativi alla sua detenzione in Germania. Parte della documentazione è stata reperita nelle abitazioni di famiglia, parte è stata consegnata alla figlia da Franca Origoni, moglie di Giulio, e comprende anche il suo epistolario con il marito, i famigliari e i conoscenti, durante la prigionia di Giulio (1943 - 1945). Al momento del versamento è stata consegnata anche una raccolta di fotocopie di documenti del fascicolo personale del detenuto Giulio Fiocchi, comprendente anche gli atti del processo del 1943, e pubblicazioni sia in originale che in fotocopia, relative alla vita carceraria a Kaisheim o alle vicende della ditta di famiglia durante la seconda guerra mondiale. Tale documentazione e il carteggio di Franca Origoni Fiocchi sono stati considerati parte integrante del fondo, ordinati e descritti, in quanto complementari all'archivio personale di Giulio di quel periodo e funzionali per una visione a tutto tondo delle vicende. Le carte conservano anche le note di consegna dell'epistolario da parte di Franca Origoni (1972) e la lettera con cui la figlia richiede gli atti del processo del padre (1999). Maria Teresa Fiocchi si è impegnata anche della lettura e analisi delle carte, con la conseguente produzione di trascrizioni e "cataloghi" delle lettere, organizzati cronologicamente, redazione di indici ragionati dei corrispondenti e dei personaggi menzionati nel fondo, annotazioni biografiche sul padre, riproduzioni cartacee e digitali dei singoli atti. Questi materiali, consegnati all'Insmli, sono stati considerati di corredo al fondo e in questo inseriti e citati, laddove presenti nei fascicoli. I documenti conservati nel fondo sono di carattere eterogeneo e forniscono testimonianza della biografia e dell'attività di Giulio Fiocchi, pur non esaurendo completamente l'archivio privato e personale di Giulio Fiocchi. Essi si riferiscono, principalmente, al periodo della prima guerra mondiale, cui Giulio prende parte combattendo al fronte in varie località, e alla deportazione e detenzione come prigioniero politico in Germania durante il secondo conflitto mondiale. Ulteriori nuclei documentari riguardano il suo impegno civile e pubblico, in associazioni diverse e la sua attività culturale amatoriale come traduttore di saggi, critico letterario e opinionista, testimoniata dall'ampia raccolta di quaderni/diario, in cui vengono commentati diffusamente avvenimenti di politica e attualità, tematiche di carattere storico, letterario e filosofico. Una serie di agende personali permette di seguire la traccia delle vicende private e familiari. Il fondo comprende anche una raccolta di un centinaio di santini della prima metà del XX secolo e una raccolta di circa 800 cartoline illustrate/postali, collezionate da Giulio e costituite principalmente da cartoline di propaganda bellica della guerra del 1915 - 1918. L'archivio è arricchito, infine, da una sezione fotografica costituita da immagini in formato digitale, da stampe originali conservate da Maria Teresa Fiocchi. Informazioni su Giulio Fiocchi e sulla storia della sua famiglia sono rintracciabili anche nell'archivio di famiglia di Giulio senior e Giuseppina Cantù, conservato a Milano presso il Museo del Risorgimento (1850 ca. - 1925), e nell'archivio della ditta Giulio Fiocchi Spa di Lecco, pur se parzialmente distrutto nel 1945. Il restante archivio personale è conservato dalla figlia Maria Teresa Fiocchi. Pur in considerazione della parziale organizzazione operata dalla signora Maria Teresa prima del versamento, si è ritenuto opportuno organizzare le carte sulla base di un assetto cronologico, che tenesse conto della biografia dell'autore, strutturandole secondo le seguenti serie: 1. Prima guerra mondiale; 2. Tra le due guerre; 3. Resistenza e seconda guerra mondiale; 4. Attività culturale e impegno civile; 5. Agende; 6. Santini; 7. Cartoline. Gli atti sono stati condizionati, ordinati cronologicamente e descritti in modo analitico.
Data:
prima del 1900-01-01; 1900; 1973; 2003

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92037