Manera Domenico,1943 - 1981,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Domenico Manera (1908-1996) nasce a Milano da famiglia contadina, proprietaria di terre. Segue i corsi serali di disegnatore, presso la Società Umanitaria. Nel 1926 chiamato dal Partito comunista clandestino si reca in Svizzera dove resta fino alla metà degli anni Trenta. Successivamente si sposta a Parigi dove segue un corso di Belle Arti che gli serve da copertura per la vera attività che svolge per il servizio tecnico del Partito: il falsario di documenti. In quegli anni vive presso la famiglia Fontanot (anch'essi attivisti), la cui abitazione è adibita a centro clandestino. In seguito all'arresto dei Fontanot, il centro estero viene smantellato. La figlia Fontanot e Manera da Parigi si trasferiscono nel sud della Francia, nel 1942 hanno un figlio. In quegli anni si ricostituisce a Marsiglia il centro estero dove Manera lavora attivamente. Dopo l'8 settembre Manera rientra in Italia, a Milano, dove prosegue la sua attività. Alla fine della guerra, troverà impiego presso il quotidiano l'Unità in qualità di giornalista di cronaca e seguiterà ad aiutare i partigiani perseguitati nel dopoguerra fornendo passaporti falsi per l'espatrio. Il fondo documentario, versato nel 1999 all'Istituto dalla moglie Nerina Fontanot, si compone di 37 fascicoli che coprono un arco cronologico che va dagli anni Quaranta agli Ottanta ed è organizzata in 8 serie. La documentazione conservata, rispecchia soprattutto l' impegno politico durante la clandestinità (fasc. 1-4) e l' attività giornalistica presso il quotidiano l'Unità (fascc.6- 19) dopo la Liberazione. Poche sono le carte a carattere personale. Il fondo conserva anche documenti relativi (fasc.23) al fratello di Manera, Giuseppe che fu partigiano durante la Resistenza nella Brigata Italia. Si segnala inoltre la presenza cospicua di documentazione a carattere militare appartenente al periodo della Resistenza e documenti politici del Pci clandestino; sicuramente carte non prodotte da Manera, ma da lui conservate (fassc.24-37). Nel 1984 Domenico Manera versò all'Istituto Milanese per la storia della Resistenza di Sesto San Giovanni il fondo Gigante.
Data:
1943-01-01 - 1981-12-31; 1943 - 1981

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92059