Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.92064

[Desaparecidos italiani in Argentina. Processi presso il tribunale di Roma],25/4/1949; 11/2/1969 - 6/5/2004,INSMLI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

Il fondo si è costituito verso la fine degli anni Settanta nella sede di Milano della Lega italiana per i diritti e la liberazione dei popoli che, dopo il colpo di stato militare in Argentina del 1976, si è attivamente occupata di assistere gli esuli argentini nelle pratiche per il riconoscimento dello status di rifugiati politici e ha collaborato attivamente per l'apertura di un processo contro responsabili della morte e sparizione di cittadini italiani in Argentina. Il procedimento, apertosi a Roma nel 1983 si è arenato fino al 1989 quando, su iniziativa degli avvocati Marcello Gentili e Giancarlo Maniga, viene patrocinata la costituzione di parte civile dei familiari delle vittime. Durante il processo la sezione milanese della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli, si è occupata di sensibilizare l'opinione pubblica e la classe politica, di raccogliere prove documentarie e testimoniali, di mantenere rapporti con i familiari delle vittime, di trovare sovvenzioni. Nel 1995, con l'intervento del ministro di grazia e giustizia Clelio Darida, viene ricusata la richiesta di archiviazione del pubblico ministero. Dei più di cento casi di vittime presentati inizialmente alla magistratura italiana, vengono accettati solo otto con il rinvio a giudizio di sette imputati per i reati di sequestro di persona, omicidio e rapimento di minore. Nel luglio 1997 iniziano le udienze preliminari e il 6 dicembre 2000 viene pronunciata la sentenza in appello, resa definitiva il 28 aprile 2004. Nel corso del processo i documenti sono stati largamente maneggiati e scomposti, con frequente duplicazioni delle carte e qualche dispersione. Il riordino archivistico ha tenuto conto delle modalità con cui si è formato il fondo e, in considerazione delle circostanze nelle quali le vittime sono state soppresse, si è ritenuto primaria la necessità di recuperare le tracce dei loro ultimi giorni di vita e di rintracciare i testimoni, parenti o compagni di detenzione, che potevano costituire un punto di partenza per la ricostruzione dei fatti. Conseguentemente i fascicoli personali costituiscono il nucleo più consistente dell'archivio e anche un punto di riferimento per molte altre carte. L'archivio è quasi interamente costituito da fotocopie. La presenza di originali è segnalata nella descrizione dei singoli fascicoli. Si avverte che le date estreme dei fascicoli sono spesso indicative vista la presenza di numerosi documenti mutili e/o senza data. I documenti sono prevalentemente in italiano e in spagnolo, ma anche in francese, inglese e tedesco. A fianco dei nomi di località si è segnato il numero della zona militare corrispondente; una cartina con l'indicazione delle diverse zone militari è stata inserita all'interno del fondo. Alcuni documenti sanitari sono esclusi dalla consultazione in base alla normativa vigente. Si è proceduto a una periodizzazione in base alla ricostruzione dell'intervento della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli di Milano nel processo, presenza che si è articolata nel corso degli anni in fasi quantitativamente e qualitativamente diverse. Il fondo è organizzato nelle seguenti serie e sottoserie: 1.Materiale raccolto dalla sezione milanese della Lega italiana per la liberazione e i diritti dei popoli (sottoserie: Minori desaparecídos, Elenchi di desaparecídos, Elenchi di repressori, Luoghi di detenzione clandestina, Documenti della dittatura militare, Interventi di diverse nazioni in favore dei desaparecídos, Interventi di organismi internazionali in favore dei desaparecídos, Articoli, saggi, tesi di laurea, Equipo Internacional Antropología Forense, Interventi giudiziari in Argentina dopo il ritorno della democrazia, Rapporti Italia-Argentina, Associazioni parenti dei desaparecídos, Fascicoli personali vittime in ordine alfabetico, Fascicoli personali repressori in ordine alfabetico), 2. Attività varie della Sezione milanese della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli in favore dei desaparecídos, 3. Intervento diretto della Sezione milanese della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli in favore dei desaparecídos per l'apertura del processo presso il Tribunale di Roma (sottoserie: Istruzione del processo, Fascicoli personali di otto vittime per l'istruzione del processo, Fascicoli personali degli imputati, Documenti giudiziari, Attività diverse della sezione Sezione milanese della Lega per i diritti e la liberazione dei popoli), 4. Intervento diretto della Sezione milanese della Lega per per i diritti e la liberazione dei popoli nel processo - Procedimento 21/99 r.g. (sottoserie: Processo di 1° grado: preparazione delle udienze, trascrizioni delle stesse, e sentenza, Processo d'appello, Processo in Cassazione). Il fondo è stato depositato presso l'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia nell'ottobre 2006 dalla sezione di Milano della Lega italiana per i diritti e la liberazione dei popoli. Il riordinamento archivistico è stato curato da Electra Gramaglia nel 2008/2009.

Data:

prima del 1949-04-25; 25/4/1949; 11/2/1969 - 6/5/2004

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92064

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, I «desaparecidos» della violenza

Istituto Sturzo
Item_34719123

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, I desaparecidos italiani

Istituto Sturzo
Item_34835639

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, «Desaparecidos» : bignone parla di conciliazione

Istituto Sturzo
Item_34716161

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, La pagina orrenda dei desaparecidos

Istituto Sturzo
Item_34716178

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link