Rai - La mia guerra - 1990,1990,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo "La mia guerra" è costituito dal materiale documentario raccolto dai ricercatori della Rai per la trasmissione omonima, programmata da Rai 3 nella primavera del 1990 e condotta da Leo Benvenuti ed Enza Sampò. Lo storico Giovanni De Luna fu curatore scientifico del programma, che prevedeva il coinvolgimento dei telespettatori attraverso un concorso di racconti di vissuti e testimonianze relativi al periodo della seconda guerra mondiale o del dopoguerra. Pervennero alla sede Rai di Roma migliaia di documenti tra lettere, diari e pubblicazioni, non tutti, in seguito, utilizzati nel programma. Nel giugno del 1990, a trasmissione conclusa, su iniziativa e per intermediazione di De Luna, iniziarono le trattative tra l'Insmli e la dirigenza della Rai, in particolare Giovanni Tantillo, capo struttura di programmazione della terza rete, per il deposito e il trasferimento del fondo presso l'Insmli. Già nell'agosto del 1990 fu stabilito il deposito della documentazione, poi materialmente versata all'Istituto nell'autunno dello stesso anno. Nel 1991 iniziò presso l'Insmli il lavoro di numerazione, schedatura e condizionatura dei singoli documenti del fondo da parte di operatori dell'Istituto, sotto la direzione scientifica del dottor Gaetano Grassi. Rossella Prezzo e Gabriella Solaro descrissero 953 lettere su scheda cartacea (1). Il lavoro di schedatura fu interrotto fino al 1994, quando riprese ad opera dell'Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea di Bergamo, dove tutto il fondo era stato depositato in via temporanea per la lavorazione. Oriella Della Torre, Maria Carla Mangili, Maura Rocchi, Lorenzo Pezzica e Francesca Valtulina dell'Istituto bergamasco hanno realizzato la schedatura di 4674 lettere (numerate da 1 a 4674), il riordino di 8 testimonianze relative alla prima guerra mondiale e di alcuni documenti riferibili alla conduzione del programma "La mia guerra", la descrizione bibliografica dei libri o pubblicazioni inviati dai telespettatori e dagli autori delle lettere. Durante tali interventi buona parte delle lettere è stata inserita in una camicia cartacea, sulla quale è stata apposta a matita una numerazione provvisoria. Di recente, la documentazione è stata nuovamente trasferita all'Insmli, dove è stato realizzato il riordinamento, la condizionatura (2) e la descrizione informatizzata generale del fondo, con la produzione di un inventario elettronico sul software WinIsis, corredato da indici onomastici e toponomastici. Il fondo consta di complessive 42 buste, per 5627 lettere, riportanti testimonianze relative alla seconda guerra mondiale, 8 lettere inerenti la prima guerra mondiale, una serie di 31 carte riguardanti la trasmissione televisiva e 27 pubblicazioni sulla guerra e la Resistenza. Ogni lettera è stata descritta dai seguenti descrittori: segnatura archivistica (n° di busta e di unità), numero delle carte costituenti il documento, vecchia numerazione (assegnata dai primi schedatori), data del documento, sintetica descrizione del contenuto e degli eventuali allegati, soggettario (3), localizzazione e datazione dei fatti narrati. Il nome dell'autore della testimonianza e i suoi dati anagrafici sono coperti dalla privacy e criptati, pur rimando registrati e passibili di ricerca. Il soggettario è costituito da una serie controllata di voci, rappresentanti concetti astratti, ricavate dal contenuto delle lettere e che a questo rimandano, utili nel fornire un'ulteriore chiave d'accesso semplificata alle migliaia di lettere raccolte nel fondo (4).Si segnala la presenza sui documenti di annotazioni e sottolineature a pennarello risalenti all'esame e all'utilizzo dei documenti durante la trasmissione "La mia guerra" e una numerazione a matita, assegnata durante la schedatura cartacea. Sulla camicia del documento è stata segnata la numerazione attuale e definitiva. La schedatura elettronica del fondo è stata curata dalla dott.ssa Sonia Gliera.
Data:
prima del 1990-01-01; 1990

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92082