Scarpetta Ferdinando,30/7/1920 - 6/1947,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Ferdinando Scarpetta (Fossano, Cuneo, 30 giugno 1892-Milano, 8 luglio 1947) è giornalista e impaginatore. Laureato in Lettere e diplomato all'Accademia filarmonica di Bologna, si avvia presto alla carriera giornalistica. Tra il 1912 e il 1913 è collaboratore del quotidiano "La Sentinella delle Alpi" di Cuneo, dal 1913 al 1915 è cronista per il quotidiano "Corriere subalpino" di Cuneo. Partecipa alla prima guerra mondiale in qualità di soldato e poi di ufficiale del 90° reggimento fanteria (inquadrato nella Brigata Salerno). Nel dopoguerra Scarpetta si sposa con Carmela Zanetti, matrimonio che porterà alla nascita di due figlie. Con la fine del conflitto mondiale Scarpetta riprende l'attività giornalistica: tra 1920 e 1923 è redattore del quotidiano "Il Cittadino" di Genova. A partire dall'agosto del 1923 ricopre lo stesso incarico al neonato quotidiano "Giornale di Genova": nel 1925 ottiene la mansione di redattore capo, in seguito è direttore de "Il Piccolo" (supplemento settimanale del "Giornale di Genova"). Nel marzo 1937 si trasferisce a Milano in qualità di redattore e impaginatore de "Il Popolo d'Italia": ricopre tali mansioni sino al luglio del 1943. Tra il novembre 1943 e il novembre 1944 è redattore e impaginatore al "Corriere della sera". Nel novembre del 1944 si trasferisce nuovamente a Genova, ove ricopre sino all'aprile 1945 la carica di vicedirettore de "Il Lavoro". Nel secondo dopoguerra riprende l'attività giornalistica in qualità di redattore capo e impaginatore del quotidiano "Il Mattino d'Italia" di Milano (attività svolta tra agosto 1945 e febbraio 1946). Il 5 febbraio 1946 Scarpetta è arrestato con l'accusa di collaborazionismo: sconta sei mesi di prigione prima di essere amnistiato (8 luglio 1946). Nell'agosto 1946 riprende l'attività giornalistica presso la testata "Il Buonsenso" di Milano in qualità di impaginatore. La documentazione, donata dalla figlia Graziella Scarpetta nel maggio 2004 ed integrata ulteriormente nell'estate 2005, è composto da materiale fotografico e cartaceo. La documentazione iconografica, prevalente, è composta da circa mille fotografie provenienti dagli archivi delle redazioni de "Il Popolo d'Italia" e del "Giornale di Genova": tale parte del fondo è descritta analiticamente e consultabile in rete attraverso il database Foto (contenente gli inventari della sezione fotografica dell'archivio Insmli). La sezione cartacea del fondo, costituita da dieci fascicoli, conserva documentazione personale, materiale relativo all'interesse per la musica, ritagli stampa e copie delle testate cui Scarpetta collabora nel corso delle sue attività.
Data:
1920-07-30 - 1947-06-30; 30/7/1920 - 6/1947

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92110