Pagani Umberto,1917 - 1978,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Umberto Pagani (Parma, 1892 - Roma, 1966) sindacalista, antifascista, partigiano. Segretario nel 1910 della Federazione giovanile socialista di Parma è combattente nella I guerra mondiale. Dopo un periodo di prigionia rientra in Italia nel 1918, dove riprende l'attività sindacalista. Segretario della Camera del lavoro di Cesena, nel 1925 diviene segretario del Pri per l'Emilia Romagna. Antifascista militante è tra gli organizzatori del movimento "Italia libera". Subisce numerose condanne al confino durante il fascismo che sconta a Lampedusa, Lipari, Ponza e Ventotene. Durante la Resistenza è membro del Cln Emilia Romagna e del Cln di Parma come rappresentante del Partito repubblicano italiano. Nel dopoguerra dirige la Camera del lavoro di Parma e assume importanti incarichi nel Pri: è anche presidente dell'Università popolare di Parma.La documentazione è stata donata dagli eredi di Pagani al giornalista Paolo Tomasi e al momento del deposito del fondo archivistico Tomasi presso l'Insmli, scorporata e resa un fondo indipendente. Le carte Pagani comprendono documentazione del periodo di confino a Ponza e Ventotene, attestati e riconoscimenti, documenti della figlia Bruna Pagani.
Data:
1917-01-01 - 1978-12-31; 1917 - 1978

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92126