[Revelli Benvenuto, Nuto],1/1/1943 - 1946,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Benvenuto (Nuto) Revelli (Cuneo 21 luglio 1919 - 5 febbraio 2004), conseguito il diploma di geometra, nel settembre 1939 entra nell'Accademia militare di Modena e nel luglio 1941,sottotenente della 46ª Compagnia del Battaglione Tiràno (5° Reggimento alpini della Divisione Tridentina), parte per il fronte russo dove vive l'esperienza della guerra, sperimentando l'impreparazione militare, l'abbandono in cui sono lasciate le truppe e l'atteggiamento dell'alleato tedesco. Rientrato a Cuneo, diviene uno dei primi organizzatori del movimento partigiano e, con Pietro Bellino, costituisce la Compagnia rivendicazione caduti. Nel febbraio 1944 sale a Paralup dove ha sede la Banda Italia libera, formazione di Giustizia e libertà comandata da Dante Livio Bianco e Duccio Galimberti e, grazie alla sua esperienza militare, è messo a capo della 4ª banda, poi della brigata Val Vermenagna e della brigata Valle Stura Carlo Rosselli, inquadrate nella 1ª divisione Gl. Revelli guida, nell'agosto 1944, la sua formazione nel combattimento al Colle della Maddalena contro la 90ª corazzata tedesca, agevolando così lo sbarco alleato nel Sud della Francia. Alla liberazione è a capo della V zona Piemonte. Nel 1945 si sposa con Anna [ ] e si dedica all'elaborazione dell'esperienza della guerra fascista e della resistenza e alla raccolta di voci e testimonianze del mondo contadino e popolare. La sua attività letteraria è testimoniata dalle sueguenti pubblicazioni: Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (1946), La guerra dei poveri (1962), La strada del Davai (1966), L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale (1971), Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina (1977), L'anello forte. La donna: storie di vita contadina (1985), Il disperso di Marburg (1994), Le due guerre (2003). Il fondo, versato in fotocopia da Nuto Revelli, è relativo alla sua esperienza partigiana. Contiene carte sull'attività della banda Italia libera, della 4ª banda e della brigata Gl Valle Stura Carlo Rosselli. La documentazione è stata prestata e successivamente duplicata fra il 1965 ed il 1982. I fascicoli 1-10 comprendono documentazione relativa alla banda Italia libera; i fascicoli 11-55 contengono documentazione sulla attività della 4ª banda; i documenti non riguardano soltanto le questioni militari, ma molti aspetti della vita partigiana. I fascicoli 56-91 sono relativi alla situazione ed alle operazioni della brigata Gl Valle Stura Rosselli dall'arrivo di Revelli nell'agosto 1944 all'aprile 1945; si segnala la parte relativa alla battaglia dell'agosto 1944 e quella inerente la vita della brigata in Francia. I fascicoli da 92 a 104 sono relativi ad informazioni sulle forze Rsi e su varie formazioni partigiane Gl. Il fondo, che è stato ordinato da Emma Mana, è depositato presso l'Istituto e consultabile con l'autorizzazione del direttore Michele Calandri e di Marco Revelli. La documentazione originale è conservata presso la Fondazione Nuto Revelli di Cuneo.
Data:
1943-01-01 - 1946-12-31; 1/1/1943 - 1946

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92399