[Bazzani Biagio e Clemente],1897 - 1981,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo fratelli Biagio e Clemente Bazzani è composto da una parte documentaria, da una raccolta di opuscoli, riviste, giornali e volumi (passati all'emeroteca e alla biblioteca) e da manifesti (passati all'archivio manifesti). Il fondo è stato donato dai due fratelli in varie riprese: inizialmente sono state versate le carte riguardanti l'attività clandestina del Pci e del sindacato, successivamente la documentazione relativa al dopoguerra, le carte personali e familiari e, poco prima della morte di Clemente, la donazione si concluse con il lascito della biblioteca. Le carte coprono un arco cronologico compreso tra la prima guerra mondiale e gli anni Ottanta e, al loro interno, sono individuabili nuclei diversi relativi al confino di Biagio all'isola di Ponza, al movimento clandestino, e all'attività, nel dopoguerra, della sezione del Pci di Monticello e della Federazione comunista di Novara. Si segnala infine che dalla documentazione emerge la particolare attenzione che entrambi i fratelli hanno dedicato ai problemi agricoli, soprattutto di braccianti e mondariso, sia durante gli anni del fascismo che nel periodo successivo alla liberazione e, tra le carte personali, i documenti relativi all'attività scolastica di Biagio (VI elementare per corrispondenza), alla sua partecipazione alla scuola musicale di Monticello tra il 1924 e il 1928, e le lettere di ringraziamento di prigionieri inglesi a Clemente.
Data:
1897-01-01 - 1981-12-31; 1897 - 1981

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92435