Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.92530

Scalpelli Adolfo,7/1943 - 12/1959,INSMLI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

Il fondo è stato versato in tre fasi da Adolfo Scalpelli, già comandante di distaccamento del Fronte della gioventù di Bergamo, in seguito storico della Resistenza e del movimento operaio. Un primo versamento, effettuato nel 1972, comprende le fotocopie dei documenti originali conservati nell'archivio dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) cui è stato dato, per ragioni di uniformità, una disposizione diversa rispetto all'ordinamento originario.La documentazione raccoglie rapporti, comunicazioni, relazioni, elenchi postinsurrezionali, appunti, dichiarazioni e questionari sull'attività partigiana a Bergamo e in provincia con particolare riferimento alle formazioni Garibaldi (56ª brigata Vavassori, 86ª brigata, 171ª brigata Sap Dante Paci, distaccamento Gap di Dalmine, distaccamento Sap Piana Conti), alle formazioni Gl (divisione Orobica Gl, brigate Gabriele Camozzi, Francesco Nullo, 24 maggio, Cacciatori delle Alpi Secondo Dio sciatori), alle Fiamme verdi (brigate don achille Bolis, Primo maggio, Fratelli Calvi, Valbrembo), alle brigate del popolo (Albenza, Bronzone, Pontida e di città) e alle formazioni Matteotti (brigate: di pianura, Zelasco, Valbrembana, di Alzano Lombardo). Il secondo versamento, avvenuto nel 1978, raccoglie in originale i documenti della Rsi e della Gnr, alcuni verbali clandestini del Cln provinciale, relazioni e notiziari del Pci e dei comitati di agitazione della Sace, della Caproni e dell'Ilva. Consistente anche la documentazione su episodi e figure della Resistenza bergamasca raccolta da Natale Mazzolà (tra gli altri Giovanni Masseroni, Roberto Petrolini, Ubaldo Riva, Bruno Quarti, Franco Carnazzi, Antonio Cavalli, Giuseppe De Murtas, Vittorio Guzzoni). Sono presenti anche documenti clandestini della banda Turani e di altre formazioni partigiane, memorie, diari, testimonianze sulla Resistenza bergamasca (Giovanni Brasi, Ettore Tulli, Virginio Caffi, Giorgio Serantoni). Un ultimo versamento è stato effettuato da Adolfo Scalpelli nel 2000: si tratta soprattutto di documentazione - in originale e in fotocopia - su/di Raffaele Menici e sul caso Gastone. Il fondo è stato ordinato da Giuliana Bertacchi.

Data:

1943-07-01 - 1959-12-31; 7/1943 - 12/1959

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92530

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Scalpelli Adolfo,28/3/1944 - 17/2/1960,INSMLI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.91...

consulta la scheda esterna
Immagine

Scalpelli, Adolfo, Dalmine 1919 : storia e mito di uno sciopero rivoluzionario / Adolfo Scalpelli

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Terra e lavoro nel Lodigiano / Bertolini ... [et al.] ; a cura di Maurizio Magri e Adolfo Scalpelli ; introduzione di Sergio Cofferati

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Di Pol, Bruno, ��Il ��riformismo negli anni dello sviluppo / Bruno Di Pol ; a cura di Adolfo Scalpelli ; prefazione di Bruno Trentin ; presentazione di Antonio Panzeri

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link