[Casati Ambrogio],1944 - 1989,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo, donato mnel 1965 dal figlio di Ambrogio Casati, consta di 979 carte e di 2 fotografie. Casati (Voghera, 27 dicembre 1897 - 1977) fin dall'infanzia inizia a frequentare l'atelier dell'artista vogherese A. Piaggi. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive presso l'Università di Pavia alla Facoltà di Giurisprudenza, che però ben presto abbandona per iscriversi all'Accademia di Brera a Milano. In seguito allo scoppio della Guerra, entra a far parte della fanteria in Trentino con il grado di sottotenente, per venirne poi congedato nel 1919 con il grado di capitano. Ripresi gli studi, si avvicina alla corrente futurista, che non abbraccerà mai completamente a causa della sua impronta fondamentalmente classicista. Tra il 1927 e il 1932 è a Parigi, dove frequenta i più importanti esponenti delle avanguardie artistiche. Dal 1937 al 1942 è ancora soldato in Libia. Dal dopoguerra continua invece la sua attività di scultore e pittore. Il materiale documentario è composto da monografie e varia documentazione, relativa alla lotta partigiana nell'Oltrepò pavese (informazioni sulla Sicherheits comandata da Fiorentini, rapporti e racconti di diversi partigiani, documenti del Cvl, Comando regionale lombardo, Comando zona Pavia) raccolta in occasione della stesura del volume: Storia della Resistenza in provincia di Pavia.
Data:
1944-01-01 - 1989-12-31; 1944 - 1989

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92692