[Brigate Garibaldi dell'Oltrepò Pavese, in copia dall'Archivio Insmli e dall'Istituto Gramsci di Roma],1944 - 1947,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è costituito da 937 carte in fotocopia provenienti da originali depositati presso l'Istituto Gramsci di Roma e da riproduzioni conservate presso l'Insmli di Milano. La documentazione riguarda testimonianze diverse e riservate, relative alle varie brigate e divisioni appartenenti alle brigate Garibaldi e operanti nella zona dell'Oltrepò pavese. Le brigate d'assalto Garibaldi avevano preso vita il 20 settembre 1943, all'indomani dell'armistizio, quando si riunì a Milano il Comitato militare per la formazione del movimento partigiano garibaldino. La denominazione venne scelta essenzialmente per tre motivi: il richiamo alla gran parte avuta nella storia del Risorgimento italiano da Garibaldi, il legame con la lotta antifascista in Spagna e la volontà di costituire unità combattenti, non formazioni di partito. Il fondo conserva documentazione del Comando Oltrepò pavese, del Comando della 3ª divisione Aliotta, delle brigate Matteotti, Capettini, Crespi e Casotti. In particolare, si segnala la presenza di alcuni diari storici delle suddette brigate e divisioni, recanti la cronologia e una sommaria descrizione delle azioni militari e della vita dei patrioti che vi presero parte. L'intervento di riordino ha rispettato la successione numerica progressiva originale, leggibile sulle fotocopie e stabilita dall'Istituto Gramsci di Roma, a eccezione dell'ultimo fascicolo, in cui sono confluite le carte non recanti alcuna segnatura.
Data:
1944-01-01 - 1947-12-31; 1944 - 1947

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92726