Tortoreto Emanuele,1945 - 1991,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Emanuele Tortoreto, Gino, ha partecipato giovanissimo alla Resistenza nelle file del Fronte della gioventù e del PdA; iscritto al Psi dal 1947 al 1989, è stato dirigente della Federazione milanese, consigliere comunale di Milano dal 1970 al 1975 e assessore al Decentramento dal 1973 al 1975. Esponente della Confcoltivatori da molti anni si occupa di politica agraria e dell'ambiente. Ha pubblicato studi di storia del movimento operaio e contadino, di storia urbana, di diritto urbanistico ed edilizio. Negli anni 1974, 1985, 1986, 1988 Tortoreto ha versato il suo archivio, costituito da migliaia di carte raccolte, per la maggior parte, disomogeneamente in volumi rilegati (e, per volontà del versatore, non slegabili) che ne rendono impossibile l'ordinamento secondo i criteri archivistici adottati per gli altri fondi dell'Isrmo e quindi la descrizione sommaria per unità archivistiche. La documentazione, che rispecchia l'attività e gli interessi culturali di Emanuele Tortoreto, dal 1945 al 1985, può essere divisa in alcuni grandi temi: movimenti politici giovanili, Camera del lavoro di Milano, Consulte popolari di Milano, Psi nazionale e milanese, con particolare riferimento alla Sinistra socialista, problemi della scuola, problemi dell'agricoltura lombarda e milanese, problemi dell'urbanistica e della casa. Tortoreto ha inoltre conservato una raccolta di atti dell'Amministrazione comunale milanese, relativi in particolare ai problemi urbanistici e del territorio e al decentramento politico amministrativo, e la documentazione prodotta e raccolta dall'Istituto per il servizio sociale familiare di Milano. L'Isrmo ha pubblicato, a cura di Gianfranco Petrillo, l'elenco dei documenti del fondo corredato da un indice tematico e dagli indici dei nomi di persona, enti e località.
Data:
1945-01-01 - 1991-12-31; 1945 - 1991

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92764