Gasparotto Luigi,1907 - 1953,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Luigi Gasparotto, avvocato di origine friulana, membro della Società democratica lombarda dal 1897, fu eletto deputato nel 1913 nelle liste del Partito radicale e nel 1921, dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, divenne ministro della Guerra. Esponente dell'antifascismo milanese, fuoruscito in Svizzera vi svolse un'intensa attività politica e di solidarietà con i partigiani italiani, soprattutto dopo la fucilazione del figlio Leopoldo, comandante partigiano. Fu uno dei massimi esponenti del Partito democratico del lavoro dal 1944 al suo scioglimento. Ministro dell'Aeronautica nel secondo governo Bonomi, fino al maggio 1947 fece parte delle varie compagini governative. Membro dell'Assemblea Costituente fu nominato senatore di diritto nel 1948. Dal 1946 al 1953, anno della morte, fu presidente dell'Ente Fiera di Milano. Gasparotto fu anche scrittore di romanzi storici e autobiografici, fra i quali si segnalano: Diario di un fante e Diario di un deputato. Le carte, che fanno riferimento alle sue attività politica, professionale e culturale, sono state versate nel 1979 dal nipote Pierluigi.
Data:
1907-01-01 - 1953-12-31; 1907 - 1953

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92801