Banfi Arialdo,1944 - 1994,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo Arialdo Banfi è stato versato nel luglio 1997 dal figlio Andrea. Originariamente le carte erano conservate in 30 raccoglitori, senza alcun metodo di ordinamento ad eccezione del puro cronologico per anno, a parte per i documenti riguardanti il Partito d'Azione e la Resistenza in generale (2 raccoglitori "Documenti della Resistenza"), e quelli sugli ultimi anni del Partito socialista italiano (2 raccoglitori "Crisi del Psi"). La restante documentazione, perlopiù corrispondenza, scritti di Banfi e moltissima stampa, ha richiesto un lavoro di riordinamento in base al settore di attività corripondente e la relativa identificazione di serie e sottoserie. Banfi, nato a Milano nel 1913, è stato militante nel PdA e nelle formazioni Gl in Piemonte e Lombardia, ha quindi partecipato attivamente, con gli pseudonimi Ambrogio e Momi, alla Resistenza in Italia. Si è dunque ritenuto che la prima serie potesse essere proprio quella inerente a questa sua attività e a quelle ad essa collegata negli anni successivi alla liberazione: Anpi, Fir, Comitato permanente antifascista, ecc. Lo stesso criterio è stato utilizzato per la definizione delle altre serie, ad esempio l'impegno politico in seno al Psi, soprattutto a Milano, il Movimento federalista europeo, l'attività parlamentare o la presidenza della Società Umanitaria di Milano, solo per citare alcuni esempi, dato l'elevato numero di associazioni e enti cui Banfi prestò la propria opera. In alcuni casi si è dovuto compiere delle forzature nell'operare la scelta della sottoserie in cui inserire la documentazione: ad esempio Banfi è stato vice presidente nazionale dell'Anpi e contemporaneamente presidente della Fir e alcune carte sono firmate con entrambe le qualifiche. In questo caso si è utilizzato come secondo criterio di ordinamento il tema trattato nel documento. Il fondo si presenta con il seguente ordinamento: Serie 1 Resistenza (sottoserie: PdA, Anpi, Fir, Comitato permanente antifascista di Milano, Unione partigiani d'Europa, Insmli); Serie 2 Attività politica (sottoserie: Fronte democratico, Psi, Commissione regionale lombarda di garanzia del Psi, Federazione milanese del Psi, Ufficio sindacale della Federazione milanese del Psi, Commissione per l'autoriforma della Federazione milanese del Psi, attività forense, Triennale); Serie 3 Movimento federalista europeo; Serie 4 Attività parlamentare; Serie 5 Sottosegretariato agli Affari esteri; Serie 6 Società Umanitaria; Serie 7 Associazioni varie; Serie 8 Documentazione personale.
Data:
1944-01-01 - 1994-12-31; 1944 - 1994

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92912