Baratieri Oreste,1877 - 1901; 1936,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Oreste Baratieri (Condino, 13 novembre 1841 - Vipiteno, 7 agosto 1901), va a Milano nel 1859 e si arruola con i Mille; partecipa a tutte le spedizioni del 1860 in Sicilia e nell'Italia meridionale, raggiunge il grado di capitano e viene decorato con medaglia d'argento al valore militare. Entrato nel regio esercito il 4 maggio 1862 e sposatosi il 3 gennaio 1867 con Lidia Ceracchini, nel 1875 fa parte di una spedizione scientifica in Tunisia, invitato dalla Società geografica italiana poi, con il grado di colonnello, prende parte alle campagne d'Africa in Eritrea del 1887-88, 1890 e 1891. Nel 1876 viene eletto deputato e rappresenta i collegi di Breno e di Brescia per sette legislature. Nel 1891 ottiene il comando di tutte le truppe in Africa ed è nominato governatore della colonia Eritrea in Africa. Dopo la sconfitta di Adua del 1 marzo 1896 e il processo (per omissioni, negligenze, e abbandono del comando, accuse dal quale è assolto) è collocato a riposo. Si ritira prima ad Arco e poi a Venezia, dove si dedica alla stesura delle Memorie d'Africa e, per diversi anni, assume la direzione della "Rivista militare italiana". La parte più consistente dell'archivio di Oreste Baratieri si trova presso l'Archivio di Stato di Venezia. Essa venne depositata, in accordo con i familiari, dall'amico Luigi Sicher dop un riordino fatto da Riccardo Predelli, e consegnato al unzionario dell'istituto archivistico Giuseppe Giomo il 21 settembre 1900. Si tratta di 13 buste (1860-1896), di corrispondenza e carte personali, di interesse politico, militare e privato, con particolare riguardo all'attività da lui svolta in Africa. Il materiale conservato era diviso in 17 serie e, all'interno, in fascicoli cronologici. Nel 1903 la figlia ritirò dall'archivio, in virtù di accordi presi al momento del deposito, i documenti e gli atti che riteneva di carattere strettamente personale (precisamente le serie 11, 12, 15, 17). Si può supporre che alcuni fascicoli appartenenti alla serie 11 siano stati poi consegnati al Museo Storico in Trento. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale secondo la legge provinciale 14/02/1992, n. 11, art. 18, deliberazione della Giunta provinciale di Trento, 22 ottobre 1993, n. 14971. Il materiale è in buono stato di conservazione. Il fondo conservato presso il Museo storico in Trento è stato versato dagli eredi all'allora Museo trentino del Risorgimento e della lotta per la libertà negli anni Trenta. Altri versamenti sono stati effettuati nel 1933 (n. inv. 4238), nel 1938 (n. inv. 6669), negli anni Sessanta. Il nucleo centrale del fondo è costituito dal carteggio personale di Oreste Baratieri e dalle sue memorie. Si tratta di corrispondenza e diario, in particolare sulle prime campagne d'Africa. La corrispondenza comprende il carteggio personale con corrispondenti vari (1896-1901), il carteggio familiare con la moglie, i figli, e in particolare con la nipote Maria. Sono conservate anche lettere originali scritte dallo stesso Baratieri ed inviate ad amici (conte Francesco Martini, Alfonso Ciolli, Geremia Bonomelli vescovo di Cremona), e corrispondenza a Luisa Baratieri e Maria Conzatti Baratieri dopo la morte di O. Baratieri, in sua memoria (1935-1936). Il diario, manoscritto su 6 quaderni, riguarda le prime spedizioni in Africa (1887-1888). Il fondo conserva anche un piccolo erbario dell'Africa (1891), una raccolta di giornali e ritagli di stampa in memoria di Oreste Baratieri e le trascrizioni dattiloscritte utilizzate per la stesura di una pubblicazione. Il fondo non è articolato in serie. E' corredato da un inventario sommario, trascrizioni del carteggio ed elenchi dei corrispondenti. Il fondo si integra con l'archivio Baratieri depositato presso l'Archivio di Stato di Venezia. E' consultabile secondo la normativa vigente.
Data:
1877-01-01 - 1901-12-31; 1877 - 1901; 1936

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92952