Gaddi Giuseppe,1944 - 1980,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo comprende l'archivio personale di Giuseppe Gaddi (Trieste, 1 settembre 1909 - 15 settembre 1982), operaio e militante antifascista, membro del Pci, condannato nel 1928 dal Tribunale speciale a dieci anni di carcere. Liberato nel 1932 in seguito ad una amnistia, riuscì a raggiungere la Francia, dove fu redattore del quotidiano "La voce degli italiani". Arrestato dai Tedeschi allo scoppio della seconda guerra mondiale e consegnato ai fascisti italiani, dopo l'8 settembre 1943 entrò nella Resistenza. Catturato ed inviato in campo di concentramento in Germania, riuscì a fuggire ed a rientrare in Italia riprendendo il suo posto di lotta fra i Garibaldini. Per il suo contributo alla guerra di liberazione è stato decorato di medaglia d'argento al valor militare. Il fondo è stato acquisito dall'Istituto grazie alla donazione che ne ha fatto il figlio Manlio nel 1989. La documentazione rispecchia l'attività politica e culturale di Gaddi. In particolare riguarda la Resistenza nel Veneto, e, specificatamente, nel Padovano, con documenti degli organismi centrali, della brigata Garibaldi- Sabatucci- e di altre formazioni partigiane; stampa clandestina (tra cui diversi originali de "La Nostra lotta"), biografie, autobiografie e memorie di antifascisti e partigiani veneti; documentazione del Partito comunista del periodo clandestino e del secondo dopoguerra, corrispondenza e propaganda politica; documenti sulla situazione politica, il neofascismo e il terrorismo nella Repubblica federale tedesca. Il fondo conserva anche dattiloscritti e lavori preparatori delle pubblicazioni curate dal Gaddi.
Data:
1944-01-01 - 1980-12-31; 1944 - 1980

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92984