[Pelliconi Aldo e Marco],1943 - 2003,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è intestato ad Aldo Pelliconi e al figlio Marco entrambi imolesi. Aldo Pelliconi (1920-1999), maestro elementare, all'8 settembre 1943 era militare nell'areonautica a Padova dove fu fatto prigioniero e internato nel lager di Wietzendorf, in Germania. Dopo la liberazione è stato attivista delle sezioni imolesi dell'Anei, dell'Associazione combattenti nonché dei reduci dell'Arma aereonautica. I suoi documenti si riferiscono all'attività nel movimento cooperativo, particolarmente quello di consumo (corsi di formazione, amministrativa da lui tenuti, assemblee, convegni), nel mondo della scuola, nel sindacato e nel Pci imolese. Marco Pelliconi (Imola 1953) ora professore di scuola, attivissimo nel movimento studentesco attorno al 1968, è stato consigliere e assessore comunale; la documentazione è relativa a tale attività dal 1961 al 1992: bilanci comunali preventivi e consuntivi, relazioni tecniche soprattutto attorno ai problemi della raccolta rifuti solidi e alla costruzione della discarica, attività culturale e sportiva comunale, rapporti di gemellaggio e scambi culturali esteri Genevillier, Pola, SÆo Bernardo. Marco Pelliconi è stato attivo negli organi direttivi della Federazione del Pci di Imola nel periodo del terrorismo, mafia e criminalità in Italia e nella gestione dell'immigrazione; nei fascicoli sono conservate inoltre le carte di tutti i congressi federali del Pci dal 1972 al 1991, del Pds dal 1992 al 2000 e dei Comitati Prodi-Ulivo dal 1995 al 1999. Fin dalla fondazioe del Cidra (1983) Marco Pelliconi, allora assessore alla Cultura, è stato dapprima membro del Comitato direttivo, poi vice-presidente e coordinatore scientifico didattico. Il fondo, ordinato e descritto, è aperto e viene periodicamente aggiornato.
Data:
1943-01-01 - 2003-12-31; 1943 - 2003

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93381