[Serantoni Ezio],1922 - 1980,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo Ezio Serantoni è stato acquisito grazie a due donazioni effettuate, la prima nel 1983 da Ferruccio Montevecchi che aveva reperito quelle carte nell'abitazione di Serantoni dopo la morte, la seconda nel 1990 tramite la Federazione imolese del Pci. Il fondo conserva la documentazione originale raccolta da Serantoni (nato a Imola nel 1902 e ivi morto nel 1981), antifascista, militante nel Pci, più volte condannato dal Tribunale speciale fascista con 11 anni scontati al carcere o al confino. Nel 1943, liberato dopo la caduta del fascismo, divenne uno degli animatori della lotta partigiana e politica in città e pianura nella duplice funzione di segretario di zona del Pci e presidente del Cln centrale imolese, rischiando più volte la vita. Tali attività svolse anche dopo la liberazione; il Cln da lui diretto fu il motore della ricostruzione postbellica fino al 1947. La prima parte del fondo conserva documenti relativi al periodo del regime fascista consistente in: bollettini per cattura di antifascisti ricercati, giornali e propaganda, elenchi di gerarchie locali, di volontari dell'Africa Orientale Italiana, di legionari di Spagna, di caduti 1940-1943, autodenunce di ebrei, rapporti con organismi militari, protezione antiaerea; documenti comunali della Rsi quali: rapporti con Prefettura, Questura, ministeri, organi armati e repressione antiribellismo, reclutamento di lavoratori internati in Germania, Ente comunale di assistenza; alloggiamenti, forniture, requisizioni di truppe germaniche e relativi risarcimenti, militari imolesi deceduti in combattimento e prigionia, militari tedeschi, polacchi, francesi, indiani, russi pure caduti nell'Imolese; civili uccisi per cause di guerra, stampa, giornali e manifesti; documenti del periodo ricostruzione postbellica costituiti da: rapporti del Comune coi governatori alleati ad Imola, Pubblica sicurezza, campi minati, popolazione residente e movimento profughi, carteggio tra l'Eca e il Cln per il periodo 1945-1946, assistenza postbellica, rimpatrio prigionieri e internati, danni di guerra, nuovo piano regolatore per la ricostruzione, fabbisogno e distribuzione materiali per l'edilizia, agricoltura, industria, riscaldamento, alimentazione, atti della commissione per l'epurazione e relativi ricorsi, pratiche del Comitato di solidarietà democratica. Il fondo contiene anche manifesti e raccolta di varia stampa italiana ed estera di interesse personale del Serantoni, testi manoscritti di discorsi e relazioni, attestati d'identità relativi a carcere, confino e attività antifascista, autobiografia, fotografie e piccoli oggetti personali vari. La seconda parte del fondo riguarda l'attività svolta da Ezio Serantoni nel dopoguerra (1946-1980) in cui fu funzionario del Pci in varie parti d'Italia (Frosinone, Macerata, Rieti), sindacalista, assessore comunale, consigliere in aziende municipalizzate, cooperative, nonché segretario delle Sezioni imolesi delle associazioni Anppia e Combattenti e reduci. Nelle buste è inserita propaganda elettorale distribuita nella zona imolese negli anni 1946, 1952, 1963 nonché fotografie e materiale a stampa usato per varie mostre da lui volute.
Data:
1922-01-01 - 1980-12-31; 1922 - 1980

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93398