[Anpi di Imola],1945 - 1990,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo contiene atti e documenti originali dell'attività della Sezione di Imola dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia che sono stati trasferiti al Cidra nel 1983. Importantissime le cartelle individuali dei partigiani e patrioti imolesi (n. 2.700) dove sono contenuti gli attestati rilasciati dalla Commisione ministeriale preposta per il riconoscimento della posizione combattentistica dei partigiani e le domande di iscrizione all'Associazione. Altri fascicoli contengono gli elenchi organici delle formazioni partigiane operanti nell'Imolese e cioè: la 36ª brigata Garibaldi-Bianconcini con 1.669 effettivi, caduti 174, feriti 124 (comandante Libero Lossanti e, alla sua morte, Luigi Tinti); la brigata Sap Santerno con 767 effettivi, caduti 47, feriti 24 (comandante Natale Tampieri, commissario Aldo Afflitti); il distaccamento di Imola della 7ª brigata Gap Gianni con 198 effettivi, caduti 15 e feriti 25 (comandante Aldo Pelliconi, commissario Luigi Lincei); il battaglione Sirio con 130 effettivi, un caduto, 12 feriti (comandante Edmondo Golinelli, Libero); elencati anche i combattenti imolesi di altre formazioni della Resistenza in Italia e all'estero. Cartelle specifiche contengono gli elenchi di caduti partigiani e la loro tumulazione, le sottoscrizioni per le lapidi e monumenti nella zona, l'assistenza e solidarietà ad ex partigiani e alle loro famiglie. Particolare interesse hanno anche i documenti del Comitato unitario antifascista di Imola e verbali di processi nel dopoguerra. L'attività ordinaria della sezione di Imola dell'Anpi è rappresentata dai verbali del Comitato direttivo e dei congressi, da documentazione relativa alle manifestazioni e celebrazioni, all'attività verso le scuole, al tesseramento, nonché all'amministrazione e ai bilanci annuali; è conservata anche la corrispondenza con i centri provinciali e nazionali dell'Anpi. La sezione propaganda contiene gli originali della stampa diffusa, di mostre, i testi di trasmissioni radio eseguite fino al 1990. Infine l'intera pratica per la richiesta di concessione e l'ottenimento, con un iter pluriennale, della medaglia d'oro al valor partigiano al Comune di Imola. Essendo la sezione Anpi ancora pienamente funzionante l'archivio degli anni dal 1990 in poi si trova nell'ufficio di tale Associazione situato nello stesso palazzo del Cidra.
Data:
1945-01-01 - 1990-12-31; 1945 - 1990

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93427