Polizzi Remo,1945 - 1970,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Remo Polizzi (Fontanellato, nel 1909 - Parma, 1977), operaio tipografo, nel 1923 cominciò la militanza nella Federazione giovanile comunista di Parma, della quale divenne segretario nel 1927. Condannato ad un anno e otto mesi di reclusione dal Tribunale speciale nel 1928, venne nuovamente condannato a tre anni di confino nel 1930 e, subito dopo, a dodici anni di carcere, scontati nelle carceri di Fossano, Padova, Fossombrone e Civitavecchia. Amnistiato nel 1935, fu arrestato nuovamente nel 1940 per continuata attività antifascista e condannato a tre anni di confino a Ventotene. Alla caduta del fascismo, tornò a Parma e fu tra coloro che, nell'incontro di villa Braga a Mariano del 9 settembre, gettarono le basi della resistenza in provincia. Durante la lotta partigiana fu, prima, segretario della Federazione comunista di Parma e, poi, di quella di Piacenza. Nell'ottobre 1944 fu nominato commissario politico del Comando unico operativo della montagna piacentina (XIII zona). Decorato con medaglia d'argento al v.m., dopo la liberazione ricoprì incarichi politici, amministrativi e sindacali, per il Pci, per l'Anpi, per il Comune e la Provincia di Parma e per l'Istituto storico della Resistenza, di cui fu segretario dal 1964 al 1970. Nel 1964, scrisse: Il lavoro cospirativo. Novembre 1926 - aprile 1943, testimonianza della sua militanza antifascista e partigiana. Il fondo - ordinato da Carla Cavazzi nel 2001 - raccoglie materiale dal 1945 al 1970 (ma sono conservate anche fotocopie di documenti degli anni venti). Si tratta soprattutto di appunti di Polizzi sulla storia del movimento comunista e partigiano della provincia di Parma. Inoltre, due fascicoli conservano la corrispondenza di Polizzi con case editrici e personalità politiche per la pubblicazione del suo libro autobiografico.
Data:
1945-01-01 - 1970-12-31; 1945 - 1970

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93527