[Messerotti Bruno],1924 - 1985,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Bruno Messerotti (Soliera di Modena, 1915) fin da giovanissimo si distingue per il suo forte antifascismo e per un'intensa attività clandestina che lo porta prima all'arresto poi al confino alle isole Tremiti. Dopo l'8 settembre 1943 è costretto a terminare il servizio di leva: a Bressanone viene fatto prigioniero e inviato in Germania. Nel gennaio 1945 è in Russia e torna in Italia nell'ottobre dello stesso anno. A Modena diventa un funzionario della Fedarazione modenese del Pci con il compito di organizzare l'associazione dei reduci. Successivamente diventa consigliere comunale, poi segretario della Confederterra, assessore alla polizia municipale ed è uno dei fondatori dell'Associazione modenese artigiani. Messerotti è stato anche un appassionato ricercatore e cultore di storia locale: nel fondo si conservano carte personali e memorie della sua lunga attività pubblica, ma soprattutto la documentazione relativa alla preparazione e all'allestimanto di diverse mostre su Resistenza, campi di concentramento e la persecuzione agli ebrei. Le ultime buste del fondo rivelano, infine, l'attenzione di Messerotti per una documentazione particolare: manifesti, volantini e fotografie. Attraverso un lavoro costante e minuzioso, Messerotti conserva decine e decine di volantini (spesso raccogliendoli da terra) appartenenti al movimento studentesco e operaio degli anni Settanta e fotografa manifesti di diversi partiti ed associazioni dello stesso periodo.
Data:
1924-01-01 - 1985-12-31; 1924 - 1985

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93602