Catalini Ermenegildo,24/8/1924 - 31/5/1959,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Ermenegildo Catalini (Grottazzolina, 1895 - Ancona, 1958), professore di lettere italiane e latine, rivelò ovunque le sue doti di promotore e coordinatore della cultura; laureatosi successivamente in legge, esercitò l'avvocatura e fu pubblico amministratore a livello comunale e provinciale ad Ancona. Iscritto al Pci dal lontano 1926, incarcerato durante la guerra ad Ancona e nel periodo della Repubblica sociale a Osimo, fu attivissimo nel campo politico e culturale nell'immediato secondo dopoguerra, tutto proteso a verificare quella fusione tra operai ed intellettuali che doveva contribuire, secondo la sua convinzione, a quel passaggio decisivo da un movimento popolare generoso e spontaneo ad un partito di massa di tipo nuovo moderno e nazionale. Il fondo raccoglie la sua tesi di laurea sul pensiero giuridico di Benedetto Spinoza, appunti su questioni politiche e religiose, sulla questione della Repubblica e dell'autonomia regionale, diverse notizie sulla figura di Benedetto Croce al quale voleva dedicare uno studio personale e un carteggio con personaggi di spicco del mondo culturale e politico: Osvaldo Licini, Gino Nibbi, Carlo Smuraglia. Il fondo conserva anche una tessera personale di adesione all'Anppia per l'anno 1961 e la scheda del Pci, sezione organizzazione - quadri, con le notizie biografiche su Catalini. Le carte dell'avvocato Catalini sono state donate, in originale, all'Istituto dalla figlia Paola agli inizi degli anni Novanta in diverse occasioni. Il fondo è stato riordinato da Roberto Lucioli nel 1996 ed è consultabile.
Data:
1924-08-24 - 1959-05-31; 24/8/1924 - 31/5/1959

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93868