Vannucci Libero,15/2/1943 - 20/5/1995,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è stato donato all'Istituto dalla famiglia nel 1992. Libero Vannucci è nato a Camerino il 7 marzo 1904; terminato il servizio di leva entra in marina con il grado di capitano di lungo corso ma si accontenta di fare il mozzo pur di guadagnare e sostenere la famiglia in difficoltà economica. Abbandonata la Marina frequenta la scuola di veterinaria a Camerino. Nel maggio del 1943 è a Sirolo in compagnia della sorella Rina che gestisce una farmacia, qui viene arrestato per la delazione di un falso amico. Liberato dopo la caduta del fascismo fa rientro a Serravalle del Chienti dove anche il padre, socialista, gestisce una farmacia, ma il suo impegno da questo momento è per la lotta armata. E' membro di spicco della banda partigiana di Serravalle denominata Gruppo 206 di cui assume il comando il 10 marzo 1944 e lo tiene fino all'arrivo degli alleati, aggregandosi poi a loro e continuando la lotta come volontario verso il Nord Italia. Al termine della guerra rientra a Serravalle ed esercita la professione di farmacista fino alla morte, avvenuta prematuramente il 9 luglio 1961. Il suo fondo comprende carte del Cln di Serravalle, del gruppo partigiano 206 e sue personali raccolte sulla Resistenza. Nel fondo sono presenti alcune fotografie, periodici, la croce al merito di guerra conferitagli per attività partigiana e il testo dell'intervista alla sorella Rina condotta da Jader Pojaghi presidente dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata. Il fondo è consultabile. Il riordino archivistico è stato curato da Roberto Lucioli nel 2004.
Data:
1943-02-15 - 1995-05-20; 15/2/1943 - 20/5/1995

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93880