Stiozzi Ridolfi, famiglia,sec. XII - sec. XIX,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La documentazione è preziosa testimonianza delle vicende patrimoniali sociali e politiche di importanti famiglie fiorentine che nel corso degli anni si imparentarono con gli Stiozzi, in particolare i Neroni che ebbero nel Quattrocento in Dietisalvi Neroni uno dei principali oppositori al regime mediceo, dei Ridolfi 'di Piazza', e dei Da Cepperello. La parte dell'archivio conservata presso la famiglia è costituita dagli strumenti di corredo compilati da Agostino Carraresi alla metà dell'Ottocento: tra questi l'"Estratto cronologico dei documenti esistenti nell'Archivio Stiozzi Ridolfi", tomo I (1157-1805) e II (1806-1848) e i relativi indici, decimari, memorie e genealogie anche delle famiglie Neroni e Catucci di Narni; si conservano inoltre lettere Catucci ottocentesche, e 6 pergamene, la più antica delle quali è il privilegio di concessione di nobiltà e cittadinanza romana a Luigi di Piero Ridolfi, nipote di Clemente VII, e ai suoi figli (1525, mag. 30), la più recente è una bolla di Benedetto XIII in favore di Salvatore Mercanti già Neroni per il suo canonicato a Firenze (1726).
Data:
1100-01-01 - 1899-12-31; sec. XII - sec. XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp9471