Alamanni, famiglia,sec. XIII - sec. XIX,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'archivio si trova ancora in disordine, ma è possibile recuperare la descrizione delle serie che lo compongono da un "Compendio" compilato da padre Pellegrino Niccoli fra 1801 e 1802, dove sono descritti documenti patrimoniali attinenti a: a) Patrimonio Strozzi del ramo di Ludovico di Francesco di Benedetto, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, con atti relativi ai fratelli Lodovico e Taddeo Strozzi (sec. XV), a Zanobi di Lodovico, sposo di Oretta di Zanobi Gaddi, a Lodovico e Taddeo, figli di Zanobi, vissuti nella prima metà del secolo XVI. Pervenne agli Alamanni a seguito del matrimonio di Cammilla di Andrea Alamanni con Lodovico di Zanobi Strozzi. Questa, rimasta vedova e senza eredi, nel 1572 nominò suo erede il nipote Andrea di Vincenzo Alamanni. Contiene 22 registri (1519-1601); 2 buste di atti patrimoniali (1441-1583). b) Patrimonio Del Riccio, del feudo di Loriano e Trentola nel Regno di Napoli, concesso il 14 maggio 1575 dal re di Napoli Filippo II a Guglielmo di Giulio Del Riccio. Pervenne agli Alamanni alla morte di Guglielmo Del Riccio, che lasciò erede la figlia Laura, moglie di Andrea di Vincenzo Alamanni, quindi al figlio di loro, Vincenzo Maria. Contiene 22 registri (1597-1700), 4 buste (1311-1795). c) Patrimonio Capponi, del ramo di Lodovico di Gerio di Lodovico. Pervenne agli Alamanni a seguito del matrimonio di Maddalena di Bernardino Capponi con Vincenzo Alamanni, i cui figli Andrea e Vincenzo Domenico furono nominati eredi del patrimonio C...
Data:
1200-01-01 - 1899-12-31; sec. XIII - sec. XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp9475