Commissariato generale straordinario delle province dell'Umbria,16 settembre1860 - 28 febbraio 1861,IT-AS-PG
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'archivio del Commissariato generale straordinario delle province dell'Umbria è oggi diviso in tre nuclei, conservati rispettivamente presso gli Archivi di Stato di Perugia, di Bologna e di Torino. Le carte perugine furono sommariamente descritte da Roberto Abbondanza nel volume "Gli archivi dei governi provvisori e straordinari (1859-1861), III (Toscana, Umbria e Marche), pubblicato dal Ministero dell'Interno nel 1962 nella collana Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Una parte del fondo si trovava invece riunita all'archivio della Delegazione apostolica di Perugia, insieme con le carte della Direzione centrale provvisoria delle poste, dei telegrafi e dei lavori pubblici, istituita dal Commissario con decreto del 6 ottobre 1860. Il materiale era raccolto in buste secondo un criterio tematico, senza tener conto della struttura originaria dell'archivio. L'archivio, ora distinto da quello della Direzione centrale provvisoria, comprende sia parte dei documenti prodotti dal Commissariato sia carte del periodo pontificio. In occasione del centocinquantesimo anniversario dell'unità italiana, si è ritenuto utile provvedere a un riordinamento generale del fondo che si proponesse l'obiettivo di identificarne i nuclei documentari e di rilevare tracce e testimonianze delle strutture originarie. Nucleo principale è quello delle carte del Gabinetto del Commissario e delle carte della Segreteria generale.
Data:
1860-08-29 - 1861-04-30; 16 settembre1860 - 28 febbraio 1861

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp97019