Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22131

Tempio di Giunone Lacinia, Agrigento

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Preceduto da un altare per i sacrifici, venne edificato alla metà del sec. V a.C., poco prima del vicino tempio della Concordia, del quale ricorda le forme. Conserva erette 25 colonne, fra le quali tutte quelle del lato nord col loro architrave, e parte di quelle del lato sud; altre 9 colonne sono mutile. È periptero esastilo, lungo m 38.15 e largo 16.90, sopra uno stilobate a 4 scalini, con 34 colonne (6 per 13; altezza m 6.44; diametro 1.29) a 20 scanalature. La cella era in antis (m 28.68 per 9.93). Presenta variazioni nelle misure degli intercolumni e delle metope, come il tempio della Concordia, del quale è probabilmente anteriore di qualche anno. Danneggiato dall'incendio del 406 (ne sono visibili le tracce sui massi arrossati della cella), fu restaurato dai Romani; crollò in parte nel Medioevo per un terremoto. Il tufo, spoglio di stucco, ha subìto una forte degradazione.A 15 m a est è un grande altare dei sacrifici (m 29.80 per 7.52); dall'altro lato, una cisterna antica e un tratto di strada profondamente solcata dalle ruote, dove erano la Porta IIII della città e la piazzuola per le opere di difesa. Nei pressi è visibile, scavato nella roccia, fra tombe bizantine, un antico pigiatoio, fatto di due buche comunicanti a diversa altezza.

Ambito geografico:

via Panoramica dei Templi - Agrigento (AG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22131

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anderson, Domenico; Alinari, Fratelli; Brogi, Giacomo; Gabinetto Fotografico Nazionale; Anderson, Domenico; Alinari, Fratelli; Brogi, Giacomo; Gabinetto Fotografico Nazionale, Sicilia - Agrigento - Valle dei Templi - Tempio di Giunone Hera Lacinia; Archeologia classica - Architettura - Templi (positivo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12270203@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta delle rovine del Tempio di Giunone Lacinia nella Valle dei Templi ad Agrigento.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:19013-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tempio di Giunone Lacinia, sec. V. a.C.

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:DA00439

consulta la scheda esterna
Immagine

Tempio di Giunone Lacinia, sec. V. a.C.

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:DA00440

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link