Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22132

Tempio della Concordia, Agrigento

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Con il Theséion di Atene, è fra i meglio conservati di tutti i templi greci e tra le opere più perfette dell'architettura dorica. Eretto intorno alla metà del sec. V a.C. e forse dedicato ai Dioscuri Castore e Polluce (l'attuale nome deriva da un'iscrizione latina rinvenuta nei pressi), sorge su uno stilobate a quattro gradini. È periptero esastilo, su un basamento a 4 scalini, lungo allo stilobate m 39.44 e largo 16.90, con 34 colonne (rispettivamente 6 e 13 per lato, contando due volte quelle d'angolo) a 20 scanalature e formate ciascuna da 4 tamburi e il capitello (altezza col capitello m 6.83; diametro 1.27). Gli intercolumni della facciata vanno restringendosi dal mezzo ai lati; qualche analoga alterazione di rapporti, per ottenere sottili effetti ottici, presentano gli intercolumni dei fianchi, le metope e i triglifi. La cella (m 28.36 per 9.44), sopraelevata d'uno scalino, ha pronao e opistodomo in antis. Il tetto è caduto. Le arcate nei muri laterali della cella furono aperte nel sec. IV d.C., quando il tempio fu trasformato in basilica cristiana a tre navate; così durò fino al 1748, quando fu tolto al culto e restituito alle forme primitive.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Panoramica dei Templi - Agrigento (AG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22132

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

SOMMER Giorgio, Agrigento - Tempio della Concordia, esterno

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:28741

Immagine

SOMMER Giorgio, Agrigento - Tempio della Concordia, interno

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:28742

Immagine

anonimo; Labrouste, Henri; Soudain, A; anonimo, Agrigento - Tempio della concordia - rilievi (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10469650@

consulta la scheda esterna
Immagine

anonimo; Labrouste, Henri; Soudain, A; anonimo, Agrigento - Tempio della concordia - rilievi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10469652@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link