Tomba di Terone, Agrigento
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
È un piccolo monumento funerario romano (sec. I a.C.), facente parte della cosiddetta necropoli Giambertoni (sec. I-III d.C.), vasto cimitero steso sulle pendici della collina, subito fuori dalle antiche mura. Tra gli heroa di cui fa parte, la tomba di Terone spicca notevolmente, sia per le caratteristiche architettoniche, che per lo stato di conservazione; secondo lo schema di analoghi esempi asiatici e africani, risulta di due parti sovrapposte: un podio cubico di m 4.81 di lato, alto m 3.91, con base e cornice modanate e, al di sopra, un tempietto pure a pianta quadrata (m 3.97), alto m 3.73, con pareti piene a finte porte doriche, colonne angolari ioniche e trabeazione dorica, in parte conservata. È probabile un suo coronamento ad alta cuspide, come negli analoghi esempi africani su citati del sec. III d.C.
Ambito geografico:
via Passeggiata Archeologica - Agrigento (AG)