Quartiere ellenistico-romano, Agrigento
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Steso in un'area di circa un ettaro, è una delle porzioni urbane antiche meglio conservate di tutta la Sicilia. Le indagini archeologiche hanno messo in luce un impianto viario regolarissimo, con tracciato a scacchiera secondo le prescrizioni di Ippodamo di Mileto. A tale impianto, risalente alla fine del sec. IV a.C., si sovrappone il quartiere romano che, in parte, riutilizza le strutture abitative di età ellenistica, arricchendole di pavimenti musivi e decorazioni parietali in stucco; di epoca romana sono anche le tubature per il rifornimento idrico e il riscaldamento, nonché le infrastrutture fognarie. Il quartiere risulta occupato sino alla fine del sec. VII, quando i suoi abitanti si trasferirono sulla collina dell'acropoli.
Ambito geografico:
via Panoramica dei Templi - Agrigento (AG)