Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:22182

Arco di Traiano, Ancona

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Opera romana elegantissima attribuita ad Apollodoro di Damasco (115 d.C.), innalzato all'imperatore, sopra un'alta scalinata, in segno di riconoscenza per l'erezione del molo a protezione del porto. Nel 1996 è stato avviato un intervento conservativo dell'Arco, portato a termine nel 2002.È costruito in marmo dell'Imetto e ha un solo fornice fiancheggiato da quattro colonne di ordine corinzio e sormontato da una grandiosa trabeazione che sostiene l'attico con incisa la dedica. Rispetto ad altri archi romani ha slanciatissime proporzioni. La tradizione vuole che sull'alto fosse una bronzea statua equestre di Traiano e le statue della moglie Plotina e della sorella Marciana. I fori e le incassature che si vedono fra le colonne servirono a fissare bronzei rostri di navi scomparse nelle vicende dei secoli. L'arco ebbe anche a soffrire dall'essere stato incorporato nelle fortificazioni. Anche in passato lo splendore del monumento fu apprezzato e nel '700 ogni capitano di bastimento che approdava ad Ancona doveva versare 60 baiocchi per la sua conservazione.Più avanti, dove termina la cinta muraria medievale, sorge l'Arco Clementino, di pietra d'Istria, innalzato in onore di Clemente XII da Luigi Vanvitelli (1738), che si ispirò all'arco romano; interessante è la fronte verso il mare, di effetto luminoso e lieve. Più lontano sorge l'edificio del Lazzaretto di Sanità Marittima.

Ambito geografico:

molo Nord, banchina Nazario Sauro - Ancona (AN)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 22182

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778) ; Piranesi Giovanni Battista (1720/ 1778) , ARCO DI TRAIANO IN ANCONA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200148451-28

consulta la scheda esterna
Immagine

Piranesi Giovanni Battista (1720 - 1778), ARCO DI TRAIANO IN ANCONA

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_81431

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Saveri Eugenia (1888/1979) ; Saveri Eugenia (1888/1979) , arco di Traiano di Ancona

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_49473

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano, arco di Traiano di Ancona

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_49476

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link